Locazioni turistiche

  • Servizio attivo

Locazioni turistiche

Comunicazione telematica di concessione in locazione di immobili o porzioni di essi per finalità turistiche.

© Google - Licenza sconosciuta

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a chi dà in locazione immobili o porzioni di essi per finalità turistiche sul territorio di Calci.

Calci

Descrizione

Le locazioni brevi e turistiche riguardano la concessione in uso, a titolo oneroso e per finalità turistiche, di immobili o porzioni di essi, senza la fornitura dei servizi accessori e complementari tipici delle strutture ricettive. L'esercizio dell’attività può assumere natura imprenditoriale o non imprenditoriale.

Gli alloggi locati esclusivamente per finalità turistiche sono regolati dalle disposizioni del codice civile in tema di locazione (art. 1571 e seguenti).  

Gli immobili o porzioni di immobili locati per finalità turistiche devono possedere i requisiti strutturali e igienico-sanitari previsti per le case di civile abitazione e le condizioni di sicurezza e salubrità degli edifici e degli impianti negli stessi installati, ai sensi della normativa vigente (come prescritto dall’art. 70 della L.r. 86/2016).

Inoltre hanno i seguenti obblighi:

  • rispettare le norme in materia di sicurezza di cui all’art. 13 ter, comma 8, del D.L. 145/2023, convertito in legge con modificazioni dalla L. 15 dicembre 2023, n. 191;
  • con riferimento alla locazione breve, comunicare le generalità delle persone alloggiate all’Autorità di P.S. (art. 109 del TULPS come interpretato dall’art. 19-bis del decreto legge 4 ottobre 2018, n. 113 conv. Con mod. Dalla legge 132/2018);
  • versare l’imposta di soggiorno, laddove prevista;
  • comunicare i dati sulla consistenza ricettiva e sul movimento dei clienti al Comune capoluogo di provincia, secondo le modalità indicate dall’ISTAT;
  • comunicare la sospensione temporanea dell’attività o la cessazione entro e non oltre sette giorni;
  • comunicare ogni variazione successiva intervenuta;
  • esporre il Codice Identificativo Nazionale (CIN) all’esterno dello stabile dove è collocata l’unità immobiliare, nonchè indicato in ogni forma di pubblicità, promozione e commercializzazione con scritti o stampati o supporti digitali relativi all’attività - (per ulteriori informazioni sul CIN consultare la seguente pagina web: https://www.comune.calci.pi.it/Novita/Avvisi/Strutture-ricettive-introduzione-del-Codice-Identificativo-Nazionale-Cin-dal-1-Settembre-2024)

In base alla legge regionale n. 86 del 20/12/2016 non costituisce locazione a fini turistici l’offerta di alloggio senza corrispettivo monetario e, quindi, se c'è uno scambio di alloggi per finalità turistiche, ma non c’è alcuno scambio di denaro, quel contratto non è considerato locazione turistica (rientra nella sharing economy).

Come fare

Locazione breve e turistica non imprenditoriale

La legge stabilisce che chi dà in locazione immobili o porzioni di essi per finalità turistiche, anche nel caso di gestione in forma indiretta (ad es. tramite un agenzia immobiliare), comunichi, con modalità telematica, al Comune nel cui territorio gli alloggi sono situati:
a)  le informazioni relative all'attività svolta, utili a fini statistici,
b)  l'eventuale forma imprenditoriale di esercizio dell'attività.
L'obbligo di comunicazione risponde alla necessità che le Amministrazioni hanno di avere un quadro conoscitivo del fenomeno delle locazioni turistiche, utile ai fini statistici, ma anche per poter meglio calibrare le politiche sul territorio.

A partire dal 1 marzo 2019 chi concede in locazione uno o più alloggi con finalità turistiche deve  effettuare la comunicazione, entro 30 giorni giorni dalla stipula del primo contratto di locazione, accedendo alla pagina dei servizi su Open Toscana: https://open.toscana.it/servizi per cercare il servizio "Locazioni turistiche" relativo all'area in cui è collocata l'unità immobiliare da registrare:
- seleziona l'area/territorio di provincia/città metropolitana nella cui circoscrizione territoriale è ubicato l'alloggio;
- il sistema ti collegherà  automaticamente (o tramite link inviato per e.mail)  alla pagina di registrazione dove, selezionato il Comune dove è ubicato l'alloggio ed inseriti i tuoi dati, potrai procedere alla  compilazione della comunicazione.

Al locatore è richiesto di comunicare informazioni relative all'attività svolta, quali, ad esempio:
- periodo durante il quale s'intende locare l'alloggio
- numero delle camere e dei posti letto disponibili;
- siti web dove viene pubblicizzato l'alloggio,
- l'eventuale forma imprenditoriale di esercizio dell'attività.

Attraverso la piattaforma regionale, l'utente esaurisce gli adempimenti amministrativi verso il Suap, compila la sezione relativa alle presenze ISTAT e può accedere direttamente al sito web della Questura - piattaforma telematica https://alloggiatiweb.poliziadistato.it/ (le credenziali saranno rilasciate dalla Questura e dovranno essere utilizzate per il caricamento dei dati anagrafici delle persone alloggiate, secondo i dettagli del regolamento visualizzabile sul programma).

Locazione breve e turistica imprenditoriale

Chi concede in locazione alloggi in regime di locazione breve o turistica in forma imprenditoriale, deve effettuare la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) presso lo sportello unico per le attività produttive (SUAP) del comune nel cui territorio è svolta l'attività. Tale obbligo è stato introdotto dall’art. 13-ter, comma 8, del decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2023, n. 19. con decorrenza 2 novembre 2024.

La comunicazione e la SCIA devono riguardare ogni singolo alloggio locato, per cui se, ad esempio, il locatore dispone di 2 alloggi locati per finalità turistiche - siano essi ubicati nello stesso Comune o in due Comuni differenti - deve effettuare 2 comunicazioni o SCIA.

Sanzioni amministrative

Chi dà in locazione immobili o porzioni di essi per finalità turistiche è soggetto all'applicazione delle seguenti sanzioni amministrative:

  • nel caso in cui vengano forniti i servizi accessori o complementari propri delle strutture ricettive, come definiti nel regolamento di attuazione del Testo Unico (Regolamento 7 agosto 2018, n. 47/R), alla sanzione amministrativa pecuniaria da € 1.000,00 a € 6.000,00;
  • nel caso di omessa comunicazione, alla sanzione amministrativa pecuniaria da 250,00 euro a 1.500,00 euro.

Sono previste, inoltre, sanzioni da € 100,00 a € 600,00 per chi omette, per più di tre volte nel corso dell'anno solare, di comunicare i flussi turistici, anche in assenza di movimento, o li trasmette parzialmente o totalmente incompleti.

Cosa serve

Locazione breve o turistica in forma non imprenditoriale 

Per comunicare le informazioni relative alla struttura accedi alla pagina dei servizi su Open Toscana: https://open.toscana.it/servizi per cercare il servizio "Locazioni turistiche" relativo all'area in cui è collocata l'unità immobiliare da registrare.

Locazione breve o turistica in forma imprenditoriale 

Il modulo di SCIA, necessario presupposto per esercitare l’attività, è disponibile sul Sistema Telematico di Accettazione Regionale (STAR) con il codice attività 55.90.40R. Accessibile al seguente link: http://aida.toscana.it/as/ss/home?idcomune=B390

Cosa si ottiene

Avvio dell'attività

Locazione breve e turistica non imprenditoriale

L’accettazione della comunicazione in via telematica determinerà, per la locazione breve e turistica non professionale, il rilascio del codice identificativo

Locazione breve e turistica imprenditoriale

Per la locazione breve e turistica imprenditoriale la presentazione della SCIA, tramite Sistema telematico di Accettazione Regionale (STAR), determina l’avvio dell’attività. Per assolvere all’obbligo statistico di cui alla L.R. 86/2016, il locatore dovrà effettuare la comunicazione di cui sopra.

Tempi e scadenze

- La comunicazione di locazione breve o turistica gestita in forma non imprenditoriale deve essere effettuata entro 30 gg. dalla stipula del primo contratto di locazione relativo all'alloggio ed il relativo abbligo risponde alla necessità che le Amministrazioni hanno di avere un quadro conoscitivo del fenomeno delle locazioni turistiche, utile ai fini statistici, ma anche per poter meglio calibrare le politiche sul territorio:
- L’invio della SCIA di inizio attività per le locazioni di tipo imprenditoriale consente l’esercizio dell’attività. La SCIA medesima può essere oggetto di conformazione entro 60 giorni dall’invio della stessa.

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

30 giorni

Giorni medi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Gli ospiti che soggiornano nelle locazioni turistiche ubicate nel solo comune di Calci non sono soggetti a imposta di soggiorno

Ulteriori informazioni

Link a siti esterni

Notizie e aggiornamenti

Notizie

Locazioni turistiche, chiarimenti sull'identificazione delle persone ospitate nelle strutture ricettive

Informativa della Prefettura di Pisa con particolare riferimento alla piattaforma "Home Exchange", ai cosiddetti "Marina Resort" e alle normative che vietano l'utilizzo delle "key box"

Data di pubblicazione: 24/12/2024

Ulteriori dettagli
Avvisi

Strutture ricettive, introduzione del Codice Identificativo Nazionale (Cin) dal 1 Settembre 2024

Nuovo obbligo di identificazione per strutture ricettive e locazioni turistiche previsto dal Ministero del Turismo

Data di pubblicazione: 17/09/2024

Ulteriori dettagli

Contatti

Ufficio Turismo

Telefono:
(+39) 050939534

E-mail:
ombretta.santi@comune.calci.pi.it

L'ufficio risponde telefonicamente tutti i giorni dalle ore 11.00 alle ore 13.00.
L'Ufficio riceve su appuntamento negli orari di seguito indicati scrivendo all'indirizzo lisa.battaglini@comune.calci.pi.it
Orario di apertura al pubblico:

Mar
15:30 – 17:00
Ven
9:00 – 13:00
Valido dal 01/01/2022

Ufficio Sportello Unico Attività Produttive

Telefono:
(+39) 050939534

E-mail:
cristina.urru@comune.calci.pi.it

L'ufficio risponde telefonicamente tutti i giorni dalle ore 11.00 alle ore 13.00.
L'Ufficio riceve su appuntamento negli orari di seguito indicati scrivendo all'indirizzo chiara.bartolomei@comune.calci.pi.it
Orario di apertura al pubblico:

Mar
15:30 – 17:00
Ven
9:00 – 12:00
Valido dal 01/01/2022

Ufficio Sportello Unico Attività Produttive

Verifica, rilascio atti amministrativi per avvio, variazione, cessazione attività economiche e produttive

Ufficio Turismo

Attività di promozione del territorio ai fini turistici

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito