Strutture ricettive, introduzione del Codice Identificativo Nazionale (Cin) dal 1 Settembre 2024

Nuovo obbligo di identificazione per strutture ricettive e locazioni turistiche previsto dal Ministero del Turismo
Data:

17/09/2024

© Comune di Calci - Licenza sconosciuta

Descrizione

Il CIN è il codice con cui ciascuna struttura ricettiva turistica e ciascun immobile destinato a locazione breve o per finalità turistiche è identificato per la promozione e la pubblicità dell’offerta di ospitalità, i titolari delle stesse sono tenuti ad esporre il CIN all’esterno della struttura, nonché ad indicarlo in ogni annuncio ovunque pubblicato o comunicato.

Il Decreto del Ministero del Turismo prot.n 0016726/24 del 06/06/2024, pubblicato in G.U. il 03 settembre 2024, prevede l’ assegnazione del CIN direttamente dal Ministero del Turismo con onere a carico dei titolari, gestori, proprietari delle stesse di accedere al portale telematico del Ministero del turismo per la richiesta: https://www.ministeroturismo.gov.it/banca-dati-strutture-ricettive

L’ operatore privato per  poter accedere correttamente  alla piattaforma e richiedere  il CIN,   dovrà collegarsi  tramite  il suo SPID  o la sua CIE. Soltanto con il  Codice fiscale del titolare o del gestore, dichiarato nel titolo abilitativo/comunicazione, l’operatore potrà visualizzare l’elenco delle strutture a lui associate.

Tale elenco  è precompilato  con tutti i dati  presenti nella BDSR ( banca dati strutture ricettive). Se l’operatore non ritrova la propria struttura,  in fondo alla pagina  trova la  funzione Segnalazione struttura mancante. In caso  siano presenti dati errati  o non aggiornati l’ operatore privato può  inviare  l’apposito form con una segnalazione.

Ricordiamo che la piattaforma ministeriale per acquisire il CIN non è in alcun modo il  canale per richiedere o  modificare il  titolo abilitativo o la comunicazione per locazioni turistiche non imprenditoriali. Infatti, per poter “esercitare” un’attività  di ricettività turistica occorre, come di consueto, aver acquisito il relativo titolo, cioè aver depositato la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) presso il SUAP competente ( Sportello Unico Attività produttive) per tutte le tipologie di strutture ricettive e, a decorrere dal prossimo 2 novembre, per le locazioni imprenditoriali, oppure aver presentato al Comune competente per territorio la Comunicazione relativa agli alloggi locati per finalità turistiche, prevista dalla normativa regionale per le locazioni turistiche non imprenditoriali ( sino al 2 novembre anche per quelle imprenditoriali).

Tali uffici forniranno le indicazioni necessarie per la presentazione della SCIA/comunicazione, e per gli adempimenti successivi. Anche per apportare variazioni ai dati già dichiarati occorre rivolgersi ai suddetti uffici e modificare i relativi titoli.

Per le locazioni turistiche, si sottolinea la novità dell’obbligo di dotare le civili abitazioni con tale destinazione, di dispositivi per la rilevazione di gas combustibili e del monossido di carbonio, nonché di estintori portatili e di dichiararlo nella richiesta per ottenere il CIN .

Gli obblighi, le sanzioni e le altre disposizioni contenute all’art. 13-ter del decreto-legge n. 145/2023 saranno applicabili a partire dal sessantesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 3 settembre 2024, dell’Avviso attestante l’entrata in funzione della Banca Dati Strutture Ricettive (BDSR).

Per completare i dati di nome, cognome e codice fiscale del titolare e/o del gestore, dove mancanti, esclusivamente per le strutture ricettive - ma non per le locazioni brevi - della provincia di Pisa è necessario autenticarsi tramite SPID al sito https://pisa.ricestat.it

La sezione del sito del Ministero del Turismo dedicata alla Banca Dati Strutture Ricettive e alle FAQ è la seguente: https://www.ministeroturismo.gov.it/banca-dati-strutture-ricettive

Per la comunicazione ai COMUNI delle unità immobiliari in locazione per finalità turistica  si seleziona il link https://open.toscana.it/servizi e scegliendo “Turismo” dal menu a tendina a destra, che si attiva cliccando su “in evidenza”, si accede alla pagina che contiene i link ai sistemi di gestione della statistica turistica di tutti i comuni toscani e della Città Metropolitana di Firenze.

Successivamente si sceglie il territorio d'interesse nel quale è sito l'immobile e successivamente cliccando su “Accedi al servizio” si arriva alla pagina di registrazione delle Locazioni Turistiche degli immobili presenti sul territorio, per la quale è attivo un sistema di supporto, le istruzioni di compilazione, i contatti e una chat dedicata.

A seguito della registrazione sul portale della statistica turistica si riceve il Codice regionale ISTAT (identificativo univoco di ogni attività turistico-ricettiva in Italia), che si deve utilizzare per inviare ogni mese sullo stesso portale le presenze degli ospiti (entro il V giorno lavorativo del mese successivo; anche se non si sono avuti ospiti occorre indicare "presenze 0", per evitare che si figuri inadempienti all’obbligo statistico e quindi sottoposti a sanzione amministrativa).

Il codice ISTAT ha la funzione di Codice Identificativo Regionale (CIR)
https://www.regione.toscana.it/-/comunicazione-locazioni-turistiche

Per ulteriori informazioni o chiarimenti, è possibile rivolgersi all’ufficio del Comune capoluogo di provincia mediante i seguenti contatti:

turismosovracomunale@comune.pisa.it
Irene Navarro: 050-910375
Valeria Pala: 050-910151

Ulteriori informazioni

Locazioni turistiche

Comunicazione telematica di concessione in locazione di immobili o porzioni di essi per finalità turistiche.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 24/12/2024 11:20

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito