Descrizione
Domenica 8 e lunedì 9 Giugno 2025 i cittadini italiani sono chiamati a esprimersi sui referendum abrogativi relativi a 5 quesiti in tema di lavoro e cittadinanza. Possibile votare domenica dalle ore 7 alle ore 23 e lunedì dalle ore 7 alle ore 15. I dati su affluenza e risultati del referendum saranno disponibili online su Eligendo e sull'app Eligendo Mobile.
- Avviso di trasferimento dei seggi elettorali alla nuova scuola media
- I cinque quesiti
- Aperture straordinarie dell'Ufficio Elettorale
- Voto a domicilio per gli elettori affetti da gravi infermità che rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione e Voto con assistenza in cabina
- Convocazione dei comizi elettorali
- Disciplina di voto per gli elettori fuori sede
- Voto dei cittadini italiani residenti all'estero
- Voto dei cittadini italiani temporaneamente all'estero
- Formazione elenco aggiuntivo dei Presidenti e degli Scrutatori di seggio elettorale
Avviso di trasferimento dei seggi elettorali alla nuova scuola media
Si avvisa che a partire dai prossimi referendum popolari abrogativi, previsti nei giorni di domenica 8 e lunedì 9 Giugno 2025, tutte le sezioni elettorali di Calci saranno allestite all’interno del nuovo plesso scolastico "Giunta Pisano”, situato in Piazzale Piero Angela 1 (nuova scuola media, presso il supermercato Coop).
Lo spostamento delle sezioni ha carattere definitivo e gli elettori e le elettrici potranno recarsi al seggio, in occasione di questa così come delle prossime consultazioni, muniti della tessera elettorale già in loro possesso, anche se recante il vecchio indirizzo di ubicazione dei seggi.
Nessuna variazione, invece, è prevista per il numero di sezione di appartenenza, che rimane la stessa per tutti gli elettori e tutte le elettrici così come indicata sulla tessera elettorale.
I cinque quesiti
I referendum, indetti con decreti del Presidente della Repubblica 25 marzo 2025 (Gazzetta ufficiale, Serie Generale, n.75 del 31 marzo 2025), sono:
- «Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione»
- «Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale»
- «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi»
- «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione»
- «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana».
I rispettivi quesiti sono consultabili nei dPR che indicono i referendum.
Aperture straordinarie dell'Ufficio Elettorale
In occasione dei Referendum Popolari dell'8 e 9 Giugno 2025, l'Ufficio Elettorale del Comune di Calci (Piazza Garibaldi 1, Calci) per consentire il ritiro delle Tessere Elettorali non consegnate o di duplicati delle stesse in caso di deterioramento, smarrimento o furto dell’originale, resterà aperto oltre il consueto orario di ufficio nei seguenti giorni e orari:
- Venerdì 6 e Sabato 7 Giugno 2025, dalle ore 9:00 alle ore 18;
- Domenica 8 Giugno 2025, dalle ore 07:00 alle ore 23:00;
- Lunedì 9 Giugno 2025, dalle ore 07:00 alle ore 15:00.
Si ricorda che in caso di deterioramento, smarrimento o furto, il duplicato della tessera elettorale sarà rilasciato dall'Ufficio Elettorale Comunale previa apposita dichiarazione dell'interessato su moduli predisposti da tale ufficio (e, ove danneggiata, l’eventuale restituzione). I moduli per le richieste di duplicato sono reperibili presso l'Ufficio Elettorale.
Voto a domicilio per gli elettori affetti da gravi infermità che rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione e Voto con assistenza in cabina elettorale
29 Aprile 2025. Visto l’art. 1 del D.L. 3 gennaio 2006, n. 1, convertito con modificazioni dalla legge 27 gennaio 2006, n. 22, e ulteriormente modificato dalla legge 7 maggio 2009, n. 46, si informano gli elettori
1. che sono affetti da gravissime infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l’ausilio del servizio di trasporto pubblico organizzato per portatori di handicap di cui all’art. 29 della legge 5 febbraio 1992, n. 104,
2. che si trovano in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedire l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano,
che sono ammessi al voto nelle predette dimore.
Per poter fruire di detta opportunità, è necessario far pervenire, al Sindaco del Comune nelle cui liste l’elettore risulta iscritto, nel periodo intercorrente tra il quarantesimo e il ventesimo giorno antecedente la data della votazione:
a) una dichiarazione, in carta libera (compilare il modulo Richiesta voto domiciliare Calci disponibile in allegato), attestante la volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimorano con l’indicazione dell’indirizzo completo di questa, allegandovi copia della tessera elettorale;
b) un certificato rilasciato dal funzionario medico designato dall’AUSL in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione che attesti l’esistenza delle condizioni di infermità di cui in premessa con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni della dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali. Quando sulla tessera elettorale dell’elettore non sia inserita l’annotazione del diritto al voto assistito il certificato deve attestare l’eventuale necessità di un accompagnatore per l’esercizio del voto.
L'azienda Ausl Toscana Nord Ovest ha reso noto il calendario delle strutture sanitarie nelle quali gli elettori possono recarsi nei giorni precedenti le consultazioni (calendario in allegato). I cittadini possono presentarsi nelle sedi e negli orari indicati ad accesso libero, senza bisogno di appuntamento. Per aver diritto al voto assistito, il cittadino deve risultare capace di autodeterminarsi e dovrà presentarsi munito di documento di identità in corso di validità e della documentazione medica specialistica che possa dimostrare la necessità di aiuto all'interno della cabina elettorale.
Per i residenti nel Comune di Calci, le richieste di visite domiciliari per i pazienti impossibilitati a lasciare il proprio domicilio dovranno pervenire all'indirizzo e-mail: medicinalegale.pisa@uslnordovest.toscana.it
Convocazione dei comizi elettorali
Il manifesto di convocazione dei comizi elettorali è disponibile in allegato (Convocazione comizi elettorali)
Disciplina di voto per gli elettori fuori sede
Nella G.U. n. 65 del 19 marzo è stato pubblicato il DL 19 Marzo 2025 n. 27 che, all'art. 2, riconosce agli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino in una Provincia diversa da quella del Comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni, di poter esercitare il diritto di voto dove sono temporaneamente domiciliati.
Alla domanda, da presentare al Comune di domicilio compilando il mudulo allegato, occorre allegare:
- copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
- copia della tessera elettorale personale;
- copia della certificazione o di altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede ai sensi del comma 1, e cioè della documentazione attestante le motivazioni di studio, lavoro o cure mediche per le quali l'elettore si trova temporaneamente domiciliato in un Comune ubicato in una Provincia diversa da quella del Comune di residenza. La condizione di lavoratore, studente o sottoposto a cure mediche può essere autocertificata ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.
Il termine per la presentazione della domanda scade il giorno di domenica 4 Maggio 2025 se presentata attraverso l'utilizzo di strumenti telematici (all'indirizzo mail o pec servizidemografici@comune.calci.pi.it oppure protocollo@pec.comune.calci.pi.it).
La domanda può essere presentata anche direttamente dall'interessato o tramite persona delegata all 'Ufficio elettorale, in orario di apertura al pubblico.
Voto dei cittadini italiani residenti all'estero
I cittadini italiani residenti all’estero iscritti all'Aire e nelle liste elettorali, possono votare per corrispondenza (Legge 27 Dicembre 2001, n. 459, e regolamento di attuazione approvato con D.P.R. 2 aprile 2003, n. 104).
In alternativa, gli elettori residenti all’estero ed iscritti all’Aire possono scegliere di votare in Italia presso il proprio Comune di iscrizione elettorale.
La scelta (opzione) va comunicata in forma scritta all’Ufficio Consolare operante nella circoscrizione di residenza dell’elettore entro il 10 aprile 2025 (dieci giorni successivi a quello dell’indizione delle votazioni) preferibilmente utilizzando il modello "opzione" (disponibile in allegato) o quello del proprio Ufficio consolare.
Come prescritto dalla normativa vigente, è a cura degli elettori verificare che la comunicazione di opzione spedita per posta sia stata ricevuta in tempo utile dal proprio Ufficio Consolare.
La scelta di votare in Italia può essere revocata con una comunicazione scritta da inviare o consegnare all’Ufficio Consolare con le stesse modalità entro il 10 Aprile 2025.
Voto dei cittadini italiani temporaneamente all'estero
Gli elettori residenti in Italia che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovano temporaneamente all’estero per un periodo di almeno tre mesi, nel quale ricade la data di svolgimento delle prossime consultazioni referendarie (referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione del 8-9 giugno 2025), nonché i familiari con loro conviventi, potranno esercitare il diritto di voto per corrispondenza (art. 4-bis, comma 1, Legge 27 dicembre 2001, n. 459).
Per ricevere il plico elettorale (contenente le schede per il voto) all’indirizzo di temporanea dimora all’estero, questi elettori dovranno far pervenire AL COMUNE d’iscrizione nelle liste elettorali un’apposita opzione entro mercoledì 7 maggio 2025.
L’opzione (esercitabile tramite il modulo "Opzione Temporanei Estero", disponibile in allegato, o in carta libera) deve essere inviata al Comune per posta, posta elettronica ordinaria o certificata, oppure essere presentata a mano, sempre al Comune, anche da persona delegata dall’interessato, entro il 7 Maggio 2025.
L’opzione, obbligatoriamente corredata di copia di valido documento d’identità dell’elettore, deve in ogni caso contenere l’indirizzo postale estero completo a cui andrà inviato il plico elettorale così come l’indicazione dell’Ufficio consolare competente per territorio. L’opzione deve contenere inoltre una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti per l’ammissione al voto per corrispondenza, ovvero di trovarsi per motivi di lavoro, studio o cure mediche per un periodo di almeno tre mesi (nel quale ricade la data di svolgimento delle consultazioni) in un Paese estero in cui non si è anagraficamente residenti oppure di essere familiare convivente di un cittadino che si trova nelle predette condizioni. In tal senso, la procedura descritta si applica anche ai cittadini italiani iscritti all’AIRE temporaneamente dimoranti in una CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE diversa da quella di stabile residenza.
L’opzione va resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica del 28 dicembre 2000, n. 445 (Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa), dichiarandosi consapevoli delle conseguenze penali in caso di dichiarazioni mendaci (art. 76 del citato DPR 445/2000).
È possibile revocare l’opzione presentata secondo le modalità di cui sopra entro lo stesso termine (7 maggio 2025). Si ricorda infine che l’opzione è valida esclusivamente per la consultazione elettorale cui si riferisce.