Descrizione
La Regione Toscana, con il decreto dirigenziale 19584 del 12 Settembre 2025, ha dato di nuovo la possibilità di aderire alla misura Nidi Gratis. Per le famiglie che non sono già beneficiarie del contributo regionale c'è quindi l'opportunità di presentare domanda dalle ore 9,00 del 13 Ottobre alle ore 18,00 del 27 Ottobre 2025.
Nidi Gratis è la misura della Regione Toscana che consente l’accesso gratuito ai nidi e agli altri servizi educativi per la prima infanzia e che si pone l’obiettivo primario di aumentare la platea dei bambini e delle bambine che possono accedere al nido, quale occasione fondamentale di crescita e sviluppo, nonchè di favorire la conciliazione tra vita familiare e lavorativa e sostenere la genitorialità.
Possono partecipare i nuclei familiari con bambini e bambine residenti in Toscana, fino a 3 anni, con ISEE fino a 40.000 euro a partire dall’anno educativo 2025/2026. La domanda deve essere presentata dal genitore o dal tutore che ha richiesto il Bonus Nido ad Inps.
La domanda potrà essere presentata. a decorrere dalle ore 9.00 del giorno 13 Ottobre 2025 fino alle ore 18.00 del 27 Ottobre 2025. esclusivamente mediante l'accesso all'applicativo regionale appositamente dedicato (di seguito "applicativo regionale"). disponibile sul sito internet regionale. Il link a tale applicativo regionale sarà reso disponibile sul sito internet della Regione Toscana www.regione.toscanait/nidigratis.
Le domande presentate con altre modalità non saranno accolte. Alle ore 18,00 del 27 ottobre 2025 l'accesso e l'operatività dell'applicativo regionale per i genitori/tutori saranno interrotti definitivamente. I genitori/tutori sono tenuti a presentare una domanda di accesso alla Misura Nidi gratis per ciascun/a figlio/a. Qualora sia stata presentata richiesta di accesso al Bonus INPS, la domanda per l'accesso alla Misura Nidi gratis deve essere presentata dallo stesso soggetto.
In ragione dell'avvenuto avvio dell'anno educativo, non è possibile presentare una nuova domanda per i beneficiari già individuati dal Decreto Dirigenziale n. 17461 del 04-08-2025, qualora abbiano presentato rinuncia al contributo in una data successiva al 01/9/2025. Il contributo potrà essere riconosciuto a decorrere dalla mensilità di Dicembre 2025.
All'interno della domanda potrà essere indicato un solo servizio per la prima infanzia per la cui frequenza sarà possibile beneficiare della Misura regionale Nidi gratis per il quale il richiedente ha ottenuto l'assegnazione del posto ad esito dell'iscrizione. Le domande devono essere presentate da un genitore/tutore esclusivamente attraverso la Carta di Identità Elettronica (CIE) o il sistema pubblico di identità digitale (SPID di livello 2), o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS). I genitori/tutori all'atto della presentazione della domanda dovranno indicare obbligatoriamente un recapito telefonico di un cellulare e un indirizzo mail che le amministrazioni comunali e la Regione utilizzeranno esclusivamente per le comunicazioni relative al presente avviso. Tali recapiti dovranno essere mantenuti attivi fino al 31/12/2027. Potrà essere indicato anche un indirizzo PEC. La correttezza dei dati inseriti nell'applicativo è nella responsabilità del/della richiedente l'accesso ai contributi regionali previsti dalla misura Nidi gratis. Se la procedura di inoltro è stata eseguita correttamente, il richiedente riceverà una mail di conferma dell'avvenuta ricezione della domanda.
La Regione potrà richiedere una sola richiesta di chiarimenti o integrazioni fissando un termine per la risposta non successivo al giorno 3 novembre 2025. Decorso tale termine, in difetto dei chiarimenti e delle integrazioni richieste, la domanda di accesso alla Misura Nidi gratis non sarà accolta. La verifica degli ulteriori requisiti previsti dall'avviso pubblico approvato con Decreto Dirigenziale n. 4591 del 05-03-2025 e s.m.e.i. è effettuata dal Comune o dall'Unione dei Comuni ove ha sede il servizio per la prima infanzia; il Comune e l'Unione di Comuni, potranno richiedere chiarimenti o integrazioni all'indirizzo mail (o PEC nel caso sia stato messo a disposizione da parte dell'interessato) riportato della domanda fissando un termine, decorso il quale senza che siano forniti gli stessi la domanda non sarà accolta. Qualora la Regione o i Comuni richiedano una modifica della domanda presentata, verrà riaperto l'accesso all'applicativo regionale al soggetto interessato al fine di apportare le necessarie correzioni.
Per ulteriori informazioni: Ufficio Scuola 050/939556/72.