Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa

Il Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa ha sede all'interno dalla Certosa di Pisa a Calci, che ospita anche il Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci

Galleria dei cetacei - Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa © Danilo Battaglia - Licenza sconosciuta

Descrizione

Museo

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa è uno dei più antichi musei al mondo. Nato alla fine del XVI secolo come “Galleria” annessa al Giardino dei Semplici di Pisa (l’attuale Orto Botanico), il Museo ha arricchito le sue collezioni nel corso dei secoli e custodisce oggi un patrimonio di enorme valore storico e scientifico.

Dagli anni Ottanta del secolo scorso il Museo ha sede nella suggestiva Certosa di Pisa a Calci, un edificio trecentesco di inestimabile pregio storico-architettonico. Il Museo conserva e valorizza le proprie collezioni, organizza e sostiene piani di studio e di ricerca, in collaborazione con i dipartimenti universitari e altri enti nazionali e internazionali, cura attività didattiche e di divulgazione.

Nel suo ruolo di centro di aggregazione e diffusione della cultura, il Museo ospita inoltre eventi culturali ed esposizioni temporanee, realizza progetti cooperando con il territorio e gestisce programmi di inclusione rivolti a diverse tipologie di pubblico.

Per informazioni dettagliate su orari, biglietti e singole iniziative: www.msn.unipi.it/

Grazie ad un accordo tra Comune di Calci, Museo di Storia Naturale e nuovo Centro Commerciale Naturale sono previsti sconti al Museo e nelle attività del territorio aderenti.

Modalità di accesso

È previsto un accesso facilitato per le auto di persone con disabilità motoria. Le auto al servizio di persone con disabilità, munite di apposito tagliando, possono percorrere tutta via Roma fino alla delimitazione della zona pedonale, e imboccando la strada sterrata sulla sinistra, giungere al parcheggio situato nei pressi dell’ingresso del Museo. È possibile prenotare un servizio di trasporto gratuito dal centro del paese fino all’ingresso del Museo offerto dalla Misericordia di Calci nei giorni di lunedì e mercoledì, telefonando in anticipo al numero 050/938400 (rispondono i volontari Maria Rosa Bianchi e Giuliano Pratali).

Indirizzo

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito