A chi è rivolto
Persone non autosufficienti ultra-sessantacinquenni che necessitano di aiuto
Chi può fare domanda
Persone ultra-sessantacinquenni e le relative famiglie
Servizi "Pronto Badante"
Persone non autosufficienti ultra-sessantacinquenni che necessitano di aiuto
Persone ultra-sessantacinquenni e le relative famiglie
Con il progetto "Pronto Badante" la Regione Toscana ha deciso di mettere a disposizione delle famiglie toscane un servizio di sostegno rivolto alla persona anziana nel momento in cui si presenta, per la prima volta, una situazione di fragilità.
Le persone anziane che vivono sole o in famiglia per poter accedere al servizio devono:
La persona anziana, inoltre, è beneficiaria di una erogazione attraverso il libretto famiglia per il lavoro occasionale accessorio, per un importo complessivo di euro 300,00 una tantum, pari alla copertura di massimo 30 ore di assistenza da utilizzare per le prime necessità. La prestazione lavorativa deve essere effettuata da una/un assistente familiare ad esclusione del coniuge e dei parenti/affini entro il 1° grado.
L'operatore autorizzato assiste l'anziano e la famiglia anche nelle procedure online di INPS per quanto riguarda l'attivazione di un rapporto di assistenza familiare ed inoltre svolge attività di tutor al fine di aiutare la famiglia e l'assistente familiare nelle prime fasi dell'attivazione del rapporto.
Contattare il numero unico regionale 055 4383000 (attivo da lunedì a venerdì dalle 8 alle 19:30 e il sabato dalle 8 alle 15. Il il martedì pomeriggio dalle 14 alle 18 un consulente esperto darà informazioni relative a previdenza e assistenza.
Una volta contattato il numero unico e qualora sussistano tutte le condizioni sopra descritte, la richiesta verrà inoltrata ad operatori autorizzati che si recheranno presso l'abitazione della persona anziana o vi si metteranno in contatto attraverso l'utilizzo di nuove tecnologie, comprese quelle digitali (per esempio attraverso una video-chiamata) . Il compito dell’operatore incaricato è quello di fornire un adeguato punto di riferimento alla persona al fine di avere informazioni sui percorsi socio-assistenziali e un sostegno economico per l'attivazione di un rapporto di assistenza familiare con una/un assistente familiare. L'operatore è in grado di informare e orientare la famiglia e la persona anziana sui servizi territoriali e sugli adempimenti amministrativi necessari.
Per ulteriori informazioni si rimanda al sito della Regione Toscana