L'accesso agli atti è diviso in tre tipologie:
accesso civico semplice: documenti che l’amministrazione comunale avrebbe dovuto rendere pubblici per legge, ma che non sono stati pubblicati
accesso civico generalizzato: documenti che l’amministrazione comunale non ha l’obbligo di pubblicare, ma che possono essere utili per il controllo delle funzioni istituzionali e dell’utilizzo di risorse pubbliche
accesso documentale: documenti utili per tutelare la posizione giuridica del beneficiario. Per esercitare questo il richiedente deve dimostrare di avere un interesse diretto, concreto e attuale.
In caso di presenza di soggetti controinteressati, l’Amministrazione è tenuta a dar loro comunicazione dell’istanza di accesso; tali soggetti possono quindi opporsi all’accesso ai documenti.
Questo servizio NON va usato per l'accesso agli atti in materia di edilizia. In tal caso usare il servizio dedicato chiamato "accesso agli atti in materia di edilizia"
Il diritto di accesso è garantito principalmente da due norme:
- la legge 241/1990 - Disposizioni in materia di documentazione amministrativa
- Il decreto legislativo 33/2013 - Obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni, che costituisce la versione italiana del cosiddetto Freedom Of Information Act (FOIA)