Punto insieme - assistenza continua alla persona non autosufficiente e segretariato sociale - assistente sociale del territorio

  • Servizio attivo

Punto insieme - assistenza continua alla persona non autosufficiente e segretariato sociale - assistente sociale del territorio

A chi è rivolto

Persone anziane non autosufficienti e loro familiari

Calci

Chi può fare domanda

Possono rivolgersi al Punto Insieme e al Segretariato Sociale le persone anziane non autosufficiente o i loro familiari, dopo essersi consultati con il proprio medico curante. È importante precisare che anche un conoscente o un operatore di volontariato possono rivolgervisi qualora ve ne sia la necessità.

Descrizione

Punto Insieme è un servizio rivolto alle persone anziane non autosufficienti e ai loro familiari. È il servizio attraverso il quale vengono fornite prestazioni in favore delle persone che non sono più in grado di provvedere in autonomia alle necessità di tutti i giorni.

Il Segretariato Sociale invece è una delle funzioni fondamentali del Servizio sociale in quanto è la modalità di accesso ai servizi territoriali presenti nel comune di residenza del richiedente. Il segretariato sociale è un servizio gestito dall’assistente sociale di riferimento del territorio comunale il quale, dopo aver valutato caso per caso, indirizza all’assistente sociale competente il caso oggetto della richiesta. È quindi il primo accesso ai servizi sociali presenti sul territorio comunale.

L'operatore dello sportello consegnerà la scheda di segnalazione e fornirà supporto alla compilazione. Dovranno essere forniti tutti i dettagli circa lo stato di salute della persona anziana per la quale viene richiesta assistenza. Un equipe di operatori qualificati provvederà ad effettuare una valutazione di ogni caso e a definire le prestazioni e gli interventi più appropriati in base alle condizioni di bisogno della persona non autosufficiente.

Il Segretariato Sociale svolge funzioni di ascolto, orientamento, attivazione dei servizi sociali territoriali e accompagnamento per favorire l’accoglienza e la presa in carico dei bisogni delle persone in situazione di fragilità.

Come fare

Punti insieme

Cascina contattando i numeri 050/954733 e 050/954701 ( il martedì dalle 9:00 alle 12:30)

Pisa contattando il numero 050/959859 nei giorni: lunedì (9:00/12:00) mercoledì (9:00 /13:00) giovedì (16:00/18:00) e venerdì (10:00 /12:00). È inoltre disponibile un indirizzo mail al quale poter richiedere informazioni: puntoinsieme.pi@uslnordovest.toscana.it

Segretariato sociale

L’assistente sociale di riferimento per il territorio del Comune di Calci è Oreste Cardinale il quale può essere contattato ai recapiti:

telefono: 333/6123989

mail: oreste.cardinale@uslnordovest.toscana.it

Riceve,(su appuntamento) il Giovedì al distretto USL in Via O.Brogiotti n.26

Oltre al contatto dell’assistente sociale di riferimento del Comune di Calci si indicano anche altri recapiti utili della zona e relativi orari di contatto:

  • Cascina 050/954704 il giovedì dalle 9:00 alle 12:00
  • Pisa 050/954057 dalle 9:00 alle 12:00

Cosa serve

contattare l'ufficio di riferimento

Cosa si ottiene

assistenza

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito