A chi è rivolto
Ai soggetti interessati
Modalità di rilasio e rinnovo del documento di identità
Ai soggetti interessati
La Carta d'Identità Elettronica (CIE) è un documento personale di identità con dimensioni di una carta di credito e contiene la foto, i dati del cittadino ed elementi di sicurezza per evitarne la contraffazione.
È dotata di un microprocessore che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell'identità del titolare, comprese le impronte digitali, consente l’autenticazione in rete per fruire dei servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni e abilita all’acquisizione di identità digitali sul Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).
A differenza del documento cartaceo, la CIE viene emessa, stampata e inviata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, a cui l’ufficio anagrafe inoltra telematicamente la richiesta avanzata dal cittadino unitamente ai suoi dati, fotografia ed impronte digitali.
La carta di identità è un documento personale di riconoscimento che:
- costituisce mezzo di identificazione ai fini di polizia
- scade il giorno del compleanno.
Prendere appuntamento chiamando uno dei seguenti numeri:
Il cittadino dovrà essere munito di carta di identità scaduta/deteriorata o, in caso di furto o smarrimento, la denuncia in originale.
Per il rilascio della carta valida per l’espatrio ai minori devono essere presenti entrambi i genitori o uno dei due con delega dell'altro (scaricabile in allegato) e fotocopia del documento di identità del delegante.
- 1 foto tessera (dim L35XH45 mm) recente su sfondo bianco a volto scoperto
la foto può essere inviata anche digitalmente alla mail cie@comune.calci.pi.it
La foto digitale deve rispettare le specifiche ministeriali: https://www.cartaidentita.interno.gov.it/cittadini/modalita-di-acquisizione-delle-foto/
- un valido documento di riconoscimento (es. patente di guida o passaporto o la vecchia carta di identità), la tessera sanitaria o codice fiscale. I cittadini stanieri stranieri devono presentarsi muniti di passaporto o altro documento rilasciato dallo Stato di origine e titolo di soggiorno quando previsto.
La carta arriva dopo sei giorni lavorativi per posta all'indirizzo desiderato. In caso di necessità è possibile richiedere il ritiro presso l'ufficio URP
In caso di possesso di una carta di identità cartacea è possibile richiedere il formato elettronico anche prima della scadenza al costo del rinnovo (22€).
Le persone con problemi di deambulazione possono richiedere il rilascio a domicilio: in questo caso una persona maggiorenne dovrà presentarsi allo Sportello Anagrafe con la carta di identità scaduta o con un documento della persona non deambulante, con due foto identiche e recenti e richiedere il rilascio. Un incaricato del Comune, su appuntamento, si recherà al domicilio della persona richiedente per l’identificazione della persona e l’apposizione delle firme.
Per un elenco aggiornato dei paesi per i quali è sufficiente la carta di identità valida per l'espatrio, si consiglia di consultare il sito del Ministero degli Affari Esteri e dell’ACI: www.viaggiaresicuri.mae.aci.it
In caso di cambio di residenza
La legge non prevede né l’annotazione del cambio di indirizzo sul passaporto e sulla carta di identità né il loro rifacimento nel caso in cui non siano ancora scaduti. E’ comunque necessario segnalare sempre la variazione di residenza quando si esibisce il documento stesso.