Cambio residenza

  • Servizio attivo

dichiarazione di residenza e/o cambio abitazione

© https://quifinanza.it/fisco-tasse/residenza-anagrafica-cose-significato/359770/ - Licenza sconosciuta

A chi è rivolto

Cittadini che si sono trasferiti nel Comune di Calci da un altro comune o dall'estero o cittadini che hanno cambiato il proprio indirizzo all'interno del Comune.

Calci

Descrizione

  • il cittadino che si trasferisce a Calci da altro Comune o dall’estero deve dichiarare la nuova residenza entro 20 giorni mediante la sottoscrizione dell’apposito modello ministeriale (modulo dichiarazione residenza).
  • occorre indicare l’indirizzo esatto dell’abitazione (denominazione via dello stradario ufficiale, numero civico, esponente, scala, piano e interno).
  • ogni cittadino maggiorenne può effettuare l’iscrizione anagrafica per sé, per le persone sulle quali esercita la potestà o la tutela.
  • tutti i soggetti maggiorenni coinvolti nel cambio di residenza devono sottoscrivere il modello allegando copia di un documento di identità.
  • è sempre necessario indicare, nel modello di dichiarazione di residenza, il titolo in base al quale viene occupata legittimamente l’abitazione.
  • in caso di abitazione di proprietà occorre indicare gli estremi catastali; in caso di locazione/comodato occorre presentare il contratto di locazione/comodato o, in alternativa indicare gli estremi di registrazione, in altri casi occorre specificare il titolo legittimo di occupazione dell’immobile (es. consenso del proprietario, consenso del locatario ecc.).
  • se il trasferimento avviene in un’abitazione dove sono già residenti altre persone o nuclei familiari, è richiesto l’assenso di almeno un componente maggiorenne della famiglia già residente, espresso attraverso un apposito modello (modulo dichiarazione di consenso alla residenza).
  • nel caso in cui non ci siano vincoli affettivi o di parentela, è possibile richiedere lo stato di famiglia separato (modulo stato di famiglia separato).
  • in caso di ingresso in abitazione gestite dall’Apes (alloggi popolari) è necessario essere in possesso della relativa autorizzazione rilasciata dall’Ente.
  • con la dichiarazione di residenza, si procede all’aggiornamento del nuovo indirizzo nell’archivio della Motorizzazione e sul libretto di circolazione di eventuali veicoli di proprietà. Sulla patente di guida non viene più stampato ed inviato il tagliando di aggiornamento della residenza da parte della Motorizzazione, ma viene solo aggiornato l’archivio degli abilitati alla guida.
  • in seguito al cambio di residenza, la carta di identità non andrà riemessa con il nuovo indirizzo, potendo ciò avvenire solo alla scadenza.

Come fare

La domanda di iscrizione o di variazione anagrafica, redatta su modulistica ministeriale, debitamente compilata e sottoscritta e corredata della documentazione indicata, potrà essere presentata allo sportello dei Servizi Demografici su appuntamento, oppure presso l’Ufficio Protocollo, nella stessa sede. Gli indirizzi a cui è possibile trasmettere le istanze sono i seguenti:

email: servizidemografici@comune.calci.pi.it; servizidemografici@pec.comune.calci.pi.it

raccomandata: Ufficio Anagrafe Comune di Calci Piazza Giuseppe Garibaldi 1 - 56011 Calci Pisa

Cosa serve

  • copia documento di riconoscimento del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente;
  • copia codice fiscale delle persone che trasferiscono la residenza;
  • Originale o copia leggibile della patente di guida e carta di circolazione degli eventuali veicoli di proprietà, tutto ciò ai fini della comunicazione alla Motorizzazione obbligatoria per legge.

NB in alcuni casi particolari (taxi, veicoli agricoli, rimorchi superiori a 6 tonnellate ecc.) il titolare del documento deve provvedere direttamente, attraverso la locale Motorizzazione Civile.

Per i cittadini stranieri:

  • Per i cittadini comunitari i documenti da presentare per ciascun componente sono i seguenti:
  1. Passaporto o documento equipollente in corso di validità
  2. Codice fiscale
  3. Attestazione di regolarità di soggiorno in corso di validità rilasciato dal comune di precedente residenza (se in possesso)
  4. Certificazione che attesti la composizione e il legame di parentela della famiglia che immigra. Tali documenti devono essere apostillati dalle competenti autorità e devono essere tradotti e legalizzati.

I cittadini di Stati appartenenti all’Unione Europea  con provenienza dall’estero dovranno obbligatoriamente allegare alla dichiarazione anagrafica i documenti comprovanti il possesso dei requisiti previsti dal Dlgs. N. 30/2007 e indicati nell’allegato B. Documenti per i comunitari allegato B. Tale documentazione non è necessaria se i cittadini U.E. provengono da un altro comune italiano.

  • Per i cittadini extracomunitari i documenti da presentare per ciascun componente sono i seguenti:
  1. Passaporto o documento equipollente in corso di validità.
  2. Codice Fiscale
  3. Presentare certificazione che attesti la composizione e il legame di parentela della famiglia che immigra. Tali documenti devono essere apostillati dalle competenti autorità e devono essere tradotti e legalizzati. 
  4. Permesso di soggiorno in corso di validità rilasciato dalle autorità competenti. 

 I cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea dovranno obbligatoriamente allegare alla dichiarazione anagrafica i documenti comprovanti la regolarità del soggiorno indicati nel modulo "Documenti per gli extracomunitari"(documenti per gli extracomunitari allegato A)

Modulo richiesta residenza

richiesta residenza

Dichiarazione consenso alla residenza

dichiarazione consenso alla residenza

Modulo stato di famiglia separato

modulo stato di famiglia separato

Documentazione necessaria richiesta residenza cittadini UE

Documentazione necessaria richiesta residenza cittadini UE

Documentazione necessaria richiesta residenza cittadini EXTRA UE

Documentazione necessaria richiesta residenza cittadini EXTRA UE

Cosa si ottiene

residenza

Nei due giorni lavorativi successivi alla presentazione della dichiarazione verrà effettuata la registrazione anagrafica, fermo restando che gli effetti giuridici della stessa decorrono dalla data di presentazione. Gli accertamenti saranno successivamente effettuati dalla Polizia Municipale per verificare la sussistenza dei requisiti previsti per l’iscrizione stessa e, trascorsi 45 giorni dalla dichiarazione resa o inviata senza che sia stata effettuata la comunicazione dei requisiti mancanti, l’iscrizione si intende confermata. Nel caso in cui l’accertamento della dimora abituale dia esito negativo, ovvero sia stata verificata l’assenza dei requisiti cui è subordinata l’iscrizione, l’Ufficiale d’Anagrafe provvederà alla comunicazione all’interessato dei requisiti mancanti o degli accertamenti negativi svolti. In tal caso l’interessato entro 10 giorni dal ricevimento di tale comunicazione ha diritto di presentare per iscritto le proprie osservazioni, eventualmente corredate da documenti. Dopo la scadenza dei termini od in mancanza di valide controdeduzioni, la pratica sarà respinta, con apposita comunicazione, alla quale è ammesso ricorso in Prefettura, ma nel frattempo, sarà ripristinata la situazione anagrafica precedente con la stessa decorrenza riferita alla data della richiesta (in pratica risulterà nulla e priva di effetti l’istanza). Inoltre al dichiarante saranno applicate le norme previste dagli artt. 75 e 76 del DPR n. 445/2000 con rilievi penali per dichiarazioni mendace, oltre alla segnalazione all’autorità di pubblica sicurezza.

Informazioni per i nuovi residenti : per l’iscrizione a ruolo per la tassa dei rifiuti Geofor: Rivolgersi allo sportello Geofor presso la Biblioteca Comunale zona Coop, aperto il mercoledì dalle ore 9,00 alle ore 13,00.

Cambio di residenza nell’ambito del Comune

Il cittadino che cambia abitazione all’interno del Comune di Calci deve comunicarlo all’Ufficio Anagrafe affinché il cambio venga registrato.

Requisiti: aver già la dimora abituale nel nuovo alloggio.

Le modalità di richiesta sono le stesse di quelle indicate nel paragrafo Cambio di residenza.

Oltre all’apposito modello riempito per le parti di competenza, dovrà essere allegato:

  • Documento di identità valido
  • In caso di aggregazione ad altro nucleo familiare occorre l’assenso di un componente maggiorenne di quella famiglia (scarica modulo)
  • Per gli stranieri extra-comunitari permesso di soggiorno in corso di validità

Tempi e scadenze

2 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Contatti

Rossella Masoni

Telefono:
(+39) 050939532

E-mail:
rossella.masoni@comune.calci.pi.it

L'ufficio è aperto nei giorni e negli orari indicati.

Dal 1 agosto al 31 agosto l'Ufficio rimarrà chiuso al pubblico nel pomeriggio.

Lun
8:30 – 12:30
Mar
8:30– 13.00, 15:00 - 17:30
Mer
8:30 – 12:30
Gio
8:30 – 12:30, 15:30 - 17:30
Ven
8:30 – 12:30
Valido dal 01/01/2022

Andrea Strambi

Ufficio Servizi Demografici

Certificati, cittadinanza, identità, matrimoni, nascita

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito