A chi è rivolto
Enti
Misure finanziate dal PNRR, in ambito di innovazione tecnologica e transizione digitale per il Comune di Calci
Enti
ll Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza italiano, denominato "Italia Domani", rappresenta il disegno strategico individuato dall’Italia per intraprendere un percorso di sviluppo durevole e sostenibile basato sulla modernizzazione della pubblica amministrazione, sul rafforzamento del sistema produttivo, sul potenziamento del welfare e dell’inclusione sociale.
“Italia digitale 2026” è il piano strategico per la transizione digitale e la connettività promosso dal Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale (MITD), all’interno di “Italia domani”
Nelle sezioni sono presenti le misure finanziate dal PNRR, in ambito di innovazione tecnologica e transizione digitale per il Comune di Calci, per ognuna delle quali sono indicate specifiche sottosezioni con la missione e la componente di riferimento.
1.2 - Abilitazione al cloud per le PA Locali
Misura: 1.2 Abilitazione e facilitazione migrazione al Cloud – Avviso Investimento 1.2 “Abilitazione al cloud per le PA Locali” - Decreto n. 174 – 1/2023 – PNRR 2024
(CUP E91C22001630006 )
1.4.1 - Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici
La misura riguarda specifici investimenti e/o riforme previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza realizzati attraverso l’attuazione di progetti da questo finanziati.
Misura: e. 1.4.1 Esperienza dei servizi pubblici - Avviso Misura 1.4.1 "Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici" – Decreto n. 32-2/2022 – PNRR
(CUP E91F22001250006 )
1.4.3 - Adozione app IO
La misura riguarda specifici investimenti e/o riforme previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza realizzati attraverso l’attuazione di progetti da questo finanziati.
Misura: b. 1.4.3 Adozione PagoPA e AppIO - Avviso Misura 1.4.3 "Adozione app IO" – Decreto n. 24-2/2022 – PNRR
(CUP E91F22000960006)
1.4.3 - Adozione piattaforma pagoPA
La misura riguarda specifici investimenti e/o riforme previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza realizzati attraverso l’attuazione di progetti da questo finanziati.
Misura: c. 1.4.3 Adozione PagoPA e AppIO - Avviso Misura 1.4.3 "Adozione piattaforma pagoPA" – Decreto n. 23-2/2022 – PNRR
(CUP E91F22000730006)
1.4.4 Adozione identità digitale
La misura riguarda specifici investimenti e/o riforme previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza realizzati attraverso l’attuazione di progetti da questo finanziati.
Misura: a. 1.4.4 Adozione identità digitale - Avviso Misura 1.4.4 "Estensione dell'utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale - SPID CIE" – Decreto n. 25-2/2022 – PNRR
(CUP E91F22000850006)
1.4.4 Estensione dell'utilizzo dell'anagrafe nazionale digitale (ANPR) - Adesione allo Stato Civile digitale (ANSC)
Misura: 1.4.4 – Avviso Estensione dell'utilizzo dell'anagrafe nazionale digitale (ANPR) - Adesione allo Stato Civile digitale (ANSC) Decreto n. 138-2/2024 PNRR
(CUP E51F24006400006)
1.4.5 Piattaforma Notifiche Digitali
Misura: 1.4.5 Avviso Piattaforma Notifiche Digitali – Decreto n. 131-1/2022 – PNRR
(CUP E91F22002810006)
2.2.3 “Digitalizzazione delle procedure (SUAP & SUE)
Misura 2.2 “Task Force digitalizzazione, monitoraggio e performance”– Avviso 2.2.3 “Digitalizzazione delle procedure (SUAP & SUE) – Decreto n. 55234101 del 18/10/24
(CUP E91F24000300006)
2.2.3 "Digitalizzazione delle procedure (SUAP e SUE)" - Enti Terzi
Misura 2.2 “Task Force digitalizzazione, monitoraggio e performance”– Avviso 2.2.3 “Digitalizzazione delle procedure (SUAP & SUE) Enti terzi – Decreto n. 58593733 del 18/04/25
(CUP E91F25000110006)
Opere pubbliche in materia di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile
La legge di bilancio 2020 (L. 160/2019 – articolo 1, commi 29 e seguenti) aveva previsto per ciascuno degli anni dal 2020 al 2024 l’assegnazione ai Comuni, di contributi per investimenti destinati ad opere pubbliche, sulla base della popolazione residente, in materia di:
efficientamento energetico, ivi compresi interventi volti all’efficientamento dell’illuminazione pubblica, al risparmio energetico degli edifici di proprietà pubblica e di edilizia residenziale pubblica, nonché all’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili;
sviluppo territoriale sostenibile, ivi compresi interventi in materia di mobilità sostenibile, nonché interventi per l’adeguamento e la messa in sicurezza di scuole, edifici pubblici e patrimonio comunale e per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Le risorse suddette, risultate finanziabili nell'ambito del PNRR, riguardano le annualità dal 2020 al 2024 , assegnate con:
decreto di assegnazione dei contributi del Ministero dell'Interno del 14 gennaio 2020 per le risorse dell’annualità 2020 e successivo D.L. n. 152 del 6 novembre 2021 di ammissione al PNRR;
decreto di assegnazione dei contributi del Ministero dell'Interno del 30 gennaio 2020 per le risorse 2021-2024 e successivo D.L. n. 152 del 6 novembre 2021 di ammissione al PNRR;
decreto di incremento dei contributi per l'anno 2021 del Ministero dell'Interno dell’11 novembre 2020 e successivo D.L. n. 152 del 6 novembre 2021 di ammissione al PNRR.
I contributi per le cosiddette “piccole opere” di cui all’articolo 1, comma 29 e seguenti, della legge n. 160/2019, sono confluiti all’interno della M2 C4 I.2.2. “Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei comuni” del PNRR, “Finanziati dall’Unione europea – NextGenerationEU”.
Nel Comune di Calci risultano finanziati i seguenti lavori:
Anno 2020:
importo finanziato PNRR di 43.075,49 (CUP E95B20000050005):
lavori di efficientamento energetico e riqualificazione dell'illuminazione pubblica di via Calzezane a servizio dei percorsi viari e della mobilità lenta in direzione della Certosa.
importo finanziato PNRR di 24.000,00 (CUP E96C20000000005):
lavori di realizzazione di nuovo impianto di pubblica illuminazione a risparmio energetico in via dei Madonnoni
Anno 2021:
importo finanziato PNRR di 44.000,00 (CUP E91B20000910004):
lavori di abbattimento delle barriere architettoniche ed istallazione di un gioco inclusivo presso il parco delle fonderie.
importo finanziato PNRR di 13. 000,00 (CUP E93D21002040004):
lavori di risanamento conservativo ed abbattimento di barriere architettoniche dell'area di parcheggio sul retro del palazzo comunale
importo finanziato PNRR di 83.000,00 (CUP E93D21003220005):
lavori di abbattimento delle barriere architettoniche e riqualificazione funzionale della scuola dell'infanzia di Montemagno
Anno 2022:
importo finanziato PNRR di 22.112,00 (CUP E94J22000100006):
Palestra comunale - lavori di sostituzione dei corpi di illuminanti ai fini dell'efficientamento energetico
importo finanziato PNRR di 10.881,20 (CUP E94J22000430001)
lavori di efficientamento energetico e manutenzione straordinaria del sistema di raffrescamento estivo degli uffici comunali
importo finanziato PNRR di 40.000 (CUP E95F22001050004)
interventi di adeguamento e messa in sicurezza della viabilità comunale e dei tracciati per la mobilità sostenibile
Anno 2023:
importo finanziato PNRR di 70.000 (CUP E94H23000270005):
lavori di manutenzione straordinaria finalizzati all'efficientamento energetico e alla sicurezza stradale dell'asse viario Certosa - Pieve Lotto 1 - pubblica illuminazione
importo finanziato PNRR di 135.000 (CUP E97H22000530001):
ripristino di infrastruttura finalizzato all'aumento di resilienza da rischio idrogeologico - parcheggio pubblico loc. Castelmaggiore via del Fienilaccio
Anno 2024:
importo finanziato PNRR di 70.000 (CUP E92E23000750001):
lavori di manutenzione straordinaria finalizzati all'efficientamento energetico e alla sicurezza stradale inerenti la pubblica illuminazione di via O. Brogiotti SP 56 "del monte Serra"
Richiesta finanziamento
documentazione richiesta