Descrizione
Concerti, opera, teatro, danza, cultura, sapori, natura, territori da scoprire. Un festival diffuso, itinerante, portatore di identità che andrà a toccare luoghi suggestivi, a volte nascosti e inconsueti, trasformandoli in palcoscenico. Con un unico grande protagonista: il Monte Pisano.
Torna per la terza edizione il Monte Pisano Art Festival, rassegna ideata da FuoriOpera, Strada dell’Olio Monti Pisani e dai cinque comuni che fanno parte delle Terre di Pisa: Vecchiano, San Giuliano Terme, Calci, Vicopisano e Buti a cui, quest’anno, si aggiunge anche Pisa. Un festival che si realizza grazie a una ‘squadra’ di sponsor e sostenitori, anch’essa espressione del territorio.
Dal 20 al 30 Luglio, undici appuntamenti che vedranno piazze, borghi, pievi, giardini, cortili, frantoi del Monte Pisano diventare una sala da concerto sotto le stelle. Un’esperienza musicale di alta qualità, immersiva e carica di quelle emozioni uniche che si sprigionano dal contatto tra arte e natura.
“Cultura di tutti per tutti”, questo lo slogan e la ‘missione’. L’obiettivo è coinvolgere gli abitanti come le imprese locali, i turisti italiani e stranieri (sempre più attratti dal “turismo esperienziale”), i giovani, gli adulti, le famiglie. Tutti coloro che già apprezzano oppure desiderano conoscere la bellezza di un territorio che riserva continue sorprese.
Le location scelte compongono un ideale percorso attraverso il Monte Pisano senza dimenticare la città e la costa: si partirà da Pisa, con il cortile di Palazzo Blu, per poi raggiungere – sera dopo sera – la Rocca Giardino Fehr a Vicopisano, i Bagni di Pisa a San Giuliano, la Certosa di Pisa a Calci, Via del Riale a Vicopisano, la spiaggia di Marina di Vecchiano, il Frantoio del Grifone a Vicopisano, la Pieve di Santa Giulia a Vicopisano, Villa del Lupo ad Arena Metato e piazza San Francesco a Buti.
Tutti gli spettacoli sono su prenotazione sul sito www.montepisanoartfestival.it
e sulla piattaforma https://oooh.events/
Confermato anche il Fuori Festival, ingrediente in più ed evento collettivo che accompagna la rassegna coinvolgendo tutti gli attori del territorio – dalle Associazioni, agli artigiani fino alle guide turistiche, i ristoratori e gli agriturismi. Ognuno offre il proprio contributo animando le vie e le piazze dei cinque Comuni con iniziative, prodotti e performance artistiche (programma in continuo aggiornamento, info su www.montepisanoartfestival.it).
Il Monte Pisano Art Festival è realizzato da FuoriOpera e Strada dell’Olio Monti Pisani.
Con il Patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Pisa e Comune di Pisa.
Con il contributo di Fondazione Pisa, Castagneto Banca 1910, Terre di Pisa-Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, L’Orto Fruttifero, Antica Grapperia Morelli, Forti Holding e dei Comuni di Vecchiano, San Giuliano Terme, Calci, Vicopisano, Buti.
Con il supporto di Direzione regionale musei della Toscana, Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa, Montepisano Travel, Circolo Mazzei.
PROGRAMMA DELL’EDIZIONE 2024
ORARIO INIZIO SPETTACOLI: 21.30
Info, prenotazioni e acquisto biglietti: montepisanoartfestival.it
NOTTURNO D’ARCHI
SABATO 20 luglio – Cortile Palazzo Blu, PISA ore 21.30 | MUSICA
La magia della musica per archi
Orchestra Virtuoso Ensemble
Miquel Muñiz, solista
Andrea Gottfried, direttore
TOSCA
DOMENICA 21 luglio – Rocca Giardino Fehr, VICOPISANO ore 21.30 | OPERA
opera in tre atti
libretto di G. Giacosa e L.Illica
musica di Giacomo Puccini
produzione FuoriOpera
PERSONAGGI e INTERPRETI
Floria Tosca, Serena Pulpito
Mario Cavaradossi, Alessandro Mundula
Il barone Scarpia, Ricardo Crampton
Il Sagrestano, Emil Abdullaiev
pianoforte, Marco Regazzi
direzione musicale - Andrea Deutsch Gottfried
messa in scena – Fabio Midolo
costumi – Sartoria Teatrale Bianchi di Milano
ENJOY THE SOUND
LUNEDÌ 22 luglio – Bagni di Pisa, SAN GIULIANO TERME ore 21.30 | MUSICA
Luca Rampini, pianoforte
SENZA FILTRO
MARTEDÌ 23 luglio – Certosa di Pisa, CALCI ore 21.30 | TEATRO
di Fabrizio Visconti, Rossella Rapisarda
con Rossella Rapisarda
Marco Pagani, musiche dal vivo
Fabrizio Visconti, regia
coproduzione Arterie CIRT – Ass. Cult. Ca’ Rossa
MUNDUS ILARES
MERCOLEDÌ 24 luglio – Via del Riale, VICOPISANO ore 21.30 | MUSICA
Suoni e Voci del Medioevo
Ensemble di musica medievale Viandelas
DUO SWING
GIOVEDÌ 25 luglio – Spiaggia Marina di Vecchiano, VECCHIANO ore 21.30 | MUSICA
Anita Camarella, voce cantata e narrante
Davide Facchini, chitarra e ukulele
IL TOUR BUONISTA
VENERDÌ 26 luglio – Frantoio Rio Grifone, VICOPISANO ore 21.30 | TEATRO
di e con Massimiliano Loizzi
produzione Mercanti di Storie
IL MINOTAURO
SABATO 27 luglio – Pieve di Santa Giulia, VICOPISANO ore 21.30 | TEATRO
di Gaetano Colella
con Roberto Anglisani
Maria Maglietta, regia
Mirto Baliani, musiche
produzione CSS Teatro stabile di innovazione del FVG
MADAMA BUTTERFLY
DOMENICA 28 luglio – Villa Del Lupo, ARENA METATO (San Giuliano Terme) ore 21.30 | OPERA
tragedia giapponese in tre atti
musica di Giacomo Puccini
libretto di G. Giacosa e L. Illica
produzione FuoriOpera
PERSONAGGI e INTERPRETI
Cio-Ciò-San, Serena Pulpito
Suzuki, Eleonora de Prez
Pinkerton, Alessandro Mundula
Sharpless, Daniele Girometti
pianoforte, Marco Regazzi
direzione musicale - Andrea Deutsch Gottfried
messa in scena – Fabio Midolo
costumi – Sartoria Teatrale Bianchi di Milano
STAND BY ME
LUNEDÌ 29 luglio – Certosa di Pisa, CALCI ore 21.30 | DANZA
Lara Guidetti, Coreografia e regia
Con Sofia Casprini, Gioele Cosentino, Matteo Sacco
Produzione Sanpapié
NEROVIVO DI EVITA POLIDORO
MARTEDÌ 30 luglio – Piazza San Francesco, BUTI ore 21.30 | MUSICA
Evita Polidoro, composizioni, batteria, voce ed elettronica
Davide Strangio, chitarra, voce
Nicolò Faraglia, chitarra