Descrizione
Giunto alla XXIV edizione, il Certosa Festival 2024 rende omaggio a Giacomo Puccini nel centenario della sua morte e, prendendo a pretesto per il titolo della rassegna il primo verso della famosa aria della Tosca “...e lucevan le stelle...”, propone una serie di spettacoli nei quali il tema del cielo è protagonista: come ricerca di senso della vita, di nuovi orizzonti da esplorare, omaggiando artisti, musicisti e poeti, che hanno segnato a vario titolo la cultura dell’ultimo secolo.
Otto appuntamenti gratuiti dal 4 Luglio all'11 Settembre, per arricchire l’offerta culturale e di svago in Valgraziosa durante l’estate, a beneficio di residenti e turisti.
Il Certosa Festival, la cui direzione artistica è affidata a Salvatore Ciulla, è realizzato grazie al contributo del Comune di Calci, della Fondazione Pisa e della Presidenza del Consiglio della Regione Toscana, nonché grazie al sostegno e la collaborazione di associazioni, enti e sponsor.
Programma
(in caso di pioggia gli spettacoli saranno effettuati al Cinema Teatro Valgraziosa, in via della Propositura)
Giovedì 04 Luglio, Piazza Garibaldi Ore 21:30 - Night Fishers in concerto
Dal rock Progressive Inglese a quello Italiano. Con Monica Fanucci (voce), Sergio Coccesi (contante e tastiere), Leonardo Del Vecchio (batteria), Marco Ceccanti (tastiere), Marco Acconci (chitarra), Diego Biasci (chitarra), Massimo Triglia (basso)
Venerdì 12 Luglio, Piazza Garibaldi Ore 21:30 - "E lucevan lo stelle"
Excursus nell'universo pucciniano. Con Sara Cervasio (soprano), Davide Paltretti (tenore), Carlo Morini (baritono) Mattia Zappalà (pianoforte)
Martedì 16 Luglio, Piazza Garibaldi Ore 21:30 - Ciulla e Toru in "Orizzonti perduti"
Omaggio a Franco Battiato
Venerdì 26 Luglio, Piazza Garibaldi Ore 21:30 - Janelas Quartet in "Cambiamenti"
Canzoni per saltare dalla finestra e prendere il treno blu. Il nuovo progetto dei Janelas ci trascina quest'anno sulle strade del "cambiamento" attraverso composizioni originali e brani di autori quali Tom Jobim, Caetano Veloso, Flavio Venturini, Guinga, Goran Bregovic, Thelonious Monk, Chick Corea, Pino Daniele, Ennio Morricone. Con Giovanni Tuccio - voce e chitarre, Giovanni Andreoli - tromba e flicorno, Michele Lenzi - contrabbasso e fagotto, Mario Ventrelli - batteria e percussioni
Martedì 3 Settembre, Piazza Garibaldi Ore 21:30 - "Volare Lontano Lontano"
Un incontro d'autore, un viaggio attraverso alcune delle composizioni di Domenico Modugno, Luigi Tenco, Antonio Carlos Jobim Joao Gilberto, Djavan. Con Silvia Benesperi (voce), Piero Frassi (piano), Andrea Melani (drums), Marco Capecchi (Contrabbasso)
Giovedi 5 Settembre, Piazza Garibaldi Ore 21:30 - Altramusica in "InCanti in cucina"
Passeggiata a ritroso nel tempo per raccontare con musiche e parole le radici dello nostra cultura culinaria. Testi musicali recuperati dalla tradizione o composti da PietroLino Grandi. Liriche e commenti di Renzo Zucchini. Con PietroLino Grandi (canto, chitarra, mandolino e bouzouki) Fabrizio Gronchi (canto e fisarmonica) Luca Gherardi (cornamusa, ciaramella, ghironda, fisarmonica, organo portativo e flauto) Giovanni Tuccio (contrabbasso e chitarra) Mario Ventrelli (tutte le percussioni, anche inimmaginabili)
Venerdì 6 Settembre, Piazza Garibaldi Ore 21 30 - "Vissi d'arte, vissi d'amore"
Concerto / conferenza su Puccini e la sua opera. Con Emiliano Sarti (autore) e Stefano Mecenate (critico musicale e giornalista)
Mercoledì 11 Settembre, Pieve dei Santi Giovanni ed Ermolao Ore 21:30 - "Adamo, Gesù, Francesco e il Principe" da Elena Bono
Excursus poetico ed escatologico su alcune opere di Elena Bono a cura di Salvatore Ciulla (voce recitante) e Antonio Ciulla (musiche ed atmosfere sonore)