Descrizione
Sabato 18 e domenica 19 Ottobre 2025 torna la Sagra della Castagna di Calci, giunta alla 40esima edizione, grazie all’impegno dell’omonimo comitato e al sostegno dell’amministrazione comunale. Gli spazi gastornomici saranno allestiti come di consueto a fianco del palazzo comunale, sotto la tensostruttura del Parco Sandro Pertini. Sarà possibile gustare le frittelle dolci, i necci con la ricotta, il castagnaccio, le castagne arrostite e i tipici “bartalucci” (pasta fritta), serviti soli o farciti con salsiccia o crema di nocciole. Ad allietare e ad arricchire la festa non mancheranno la musica dal vivo, i giochi e le animazioni per grandi e piccini e la mostra mercato di artigianato, nella giornata di domenica.
"La Sagra della Castagna - commenta il sindaco di Calci, Massimiliano Ghimenti, a nome della giunta -, con il suo 40° compleanno raggiunge un bellissimo traguardo, a maggior ragione se consideriamo che è una delle manifestazioni più longeve della Valgraziosa. A nome dell’intera comunità calcesana faccio i miei auguri ed esprimo la più sincera gratitudine al comitato organizzatore, rivolgendo anche un pensiero a tutti i volontari e a tutte le volontarie che hanno contribuito a far nascere e crescere questa Sagra, edizione dopo edizione, realizzando un evento storico che è ormai parte delle nostre tradizioni”.
Il programma della Sagra prevede l’apertura degli stand gastronomici alle 15 del sabato, con la musica dal vivo dei Kicks. Alla sera la tradizionale “cena alla bòna” a menù fisso (pallette o penne ai funghi o al ragù, più la grigliata casereccia) e ancora musica dal vico con Carlo Caputo. Domenica 19 l’apertura degli stand sarà alle 14,30, con spettacoli e animazioni a cura di artisti di strada e associazioni, culturali e sportive. In più la mostra mercato di artigianato, grazie all’associazione “Artigianato Mestierando” e ancora musica dal vivo, con la cover band di Zucchero “La Mi Band”.
Inoltre, sia sabato sia domenica tutti i partecipanti alla Sagra avranno la possibilità di visitare anche gli stand di “Io non rischio”, la campagna nazionale per la diffusione della cultura della prevenzione e delle buone pratiche di protezione civile. In piazza Garibaldi saranno presenti i volontari dell'Associazione Nazionale VVF Volontari Unità Cinofile K9 Odv, a disposizione per parlare dei rischi naturali e antropici che interessano il territorio e per dare informazioni sulle buone pratiche da adottare per ridurne gli effetti. In esposizione anche alcuni mezzi dell’antincendio boschivo locale.
MODIFICHE AL TRAFFICO - Per consentire lo svolgimento delle manifestazioni "Sagra della Castagna" e "Io non rischio", dalle ore 14:00 di sabato 18 Ottobre 2025 fino alle ore 24:00 di domenica 19 Ottobre 2025, saranno in vigore il divieto di transito veicolare ed il divieto di sosta con rimozione coatta su ambo i lati di Via Roma, nel tratto di strada compreso tra l’intersezione con la Sp2 Arnaccio-Calci e l’intersezione con Via Ruschi, ad eccezione dei mezzi della Protezione Civile che sosteranno per fini espositivi in via Roma all’altezza di piazza Garibaldi. L'ordinanza della Polizia Municipale è disponibile in allegato.