Settore 2  "Uso e Assetto del territorio"

UNITA' ORGANIZZATIVA : Servizio Urbanistica 

 

- Responsabile Ufficio: Arch. Ombretta Santi

- Unità Operative:

Funzioni tecniche: Geom. Andrea Nelli

Funzioni amministrative: Sig.ra Lisa Battaglini

 

PROCEDIMENTI DELL'UFFICIO

L'Ufficio si occupa di (D.lgs 33/2013 - art..35 c.1 lett. a,b,c,e,l ):

  • elaborazione degli strumenti urbanistici generali e loro varianti eventualmente avvalendosi di figure professionali esterne incaricate con procedura pubblica.  Essi comprendono il Piano Strutturale ed il Piano Operativo (ex Regolamento Urbanistico);
  • esame dei piani attuativi e loro varianti proposti dai privati in attuazione diretta del Piano Operativo (piani di lottizzazione, piani di recupero, ecc), nonché di altri piani aventi effetti territoriali (piani e programmi di settore);
  • gestione di tutte le fasi procedurali relative all’esame, valutazioni preventive e/o acquisizione di pareri da parte di altri enti e/o uffici, partecipazione della collettività,adozione ed approvazione degli atti urbanistici sopra elencati,  fino alla loro efficacia previa pubblicazione sul BURT;
  • monitoraggio dei relativi effetti territoriali ed aggiornamento del quadro conoscitivo.

La materia, è principalmente regolata dalla Legge Regionale 10 novembre 2014, n. 65 “Norme per il governo del territorio” e relativi regolamenti di attuazione, nonché dalle disposizioni contenute del Piano di Indirizzo Territoriale (P.I.T) delle Regione Toscana, quest'ultimo avente valore di Piano Paesaggistico Regionale con riferimento alle aree sottoposte a vincolo ex Dlgs 42/04.

IN PARTICOLARE LE FUNZIONI DELL'UFFICIO RIGUARDANO:

  • Strumento di Pianificazione territoriale ed eventuali varianti
  • Strumento di pianificazione urbanistica ed eventuali varianti
  • Strumenti urbanistici attuativi di iniziativa pubblica e privata ed eventuali varianti
  • Assegnazione e gestione degli incarichi di progettazione e consulenza
  • Elaborazione, stipula e gestione delle convenzioni urbanistiche
  • Pianificazione di settore (Piano di telefonia mobile, Piano acustico)
  • Collaborazione ad attività tecnica di progettazione ed amministrativa per progetti strategici comunali di profilo ambientale e pubblico o attività istruttorie correlate al Settore “Opere Pubbliche, ProtezioneCivile e Ambiente”
  • Pareri urbanistici ed attività tecnico-amministrative coordinate per procedimenti V.I.A./V.A.S./V.I.N.C.A.
  • Assegnazione delle aree di edilizia abitativa agevolata nelle zone di espansione
  • Trasformazione in diritto di proprietà della quota parte del diritto di superficie già concesso per larealizzazione degli interventi edilizi nelle aree PEEP e PIP, con sottoscrizione del relativo contratto
  • Certificazione sulla presenza di gravami di uso civico su terreni privati
  • Richieste di mutamenti di destinazione d’uso relativamente alle aree demaniali o patrimoniali
  • Certificazioni di destinazione urbanistica
  • Supporto tecnico a contenzioso in materia edilizio-urbanistica
  • Predisposizione Ordinanze contingibili e urgenti relative a immobili privati

 

Ricevimento al pubblico

martedì 15.30 – 17.00 – venerdì 9.00 – 13.00

IL RICEVIMENTO AL PUBBLICO AVVIENE PREVIO APPUNTAMENTO DA RICHIEDERSI A MEZZO E-MAIL ALLA Sig.ra Lisa Battaglini

 

TERMINI DEI PROCEDIMENTI (D.lgs 33/2013 - art..35 c.1 lett. f )

I termini per le rispettive conclusioni dei procedimenti in elenco sono fissati dalle norme di settore, D.P.R. 380/2001, D.lgs 42/2004, L.R.65/2014 salvo se altri

 

SILENZIO-ASSENSO (D.lgs 33/2013 - art..35 c.1 lett. g)

I termini del silenzio-assenso dei procedimenti in elenco sono fissati dalle norme di settore, D.P.R. 380/2001, D.lgs 42/2004, L.R.65/2014 salvo se altri

 

STRUMENTI DI TUTELA AMMINISTRATIVA E GIURISDIZIONALE (D.lgs 33/2013 - art..35 c.1 lett. h)

Gli strumenti di tutela sono indicati nelle norme di settore, D.P.R. 380/2001, D.lgs 42/2004, L.R.65/2014 salvo se altri

 

POTERI SOSTITUTIVI (D.lgs 33/2013 - art..35 c.1 lett. m)

I poteri sostitutivi in caso di inerzia sono esercitati dai soggetti indicati nelle norme di settore, D.P.R. 380/2001, D.lgs 42/2004, L.R.65/2014 salvo se altri

 

MODALITA' DI FRUIZIONE DEL SERVIZIO ON-LINE (D.lgs 33/2013 - art..35 c.1 lett. i)

L'attivazione del servizio è prevista nell'anno 2021 in concomitanza con l'approvazione dei nuovi strumenti urbanistici