Per occupazione temporanea del suolo pubblico si intende qualsiasi occupazione, limitata nel tempo, tendente a sottrarre all'uso della collettività spazi adibiti all'uso pubblico.

Chiunque intenda effettuare l'occupazione temporanea del suolo ad uso pubblico, nonché degli spazi a questo sovrastanti o sottostanti, deve preventivamente ottenere l'apposita Autorizzazione prevista dalle norme del Codice della Strada. L'Autorizzazione per l'occupazione temporanea del suolo pubblico è un atto che ha validità limitata nel tempo ed implica il pagamento di una tassa per l'occupazione del suolo pubblico determinata in base alla superficie ed al periodo di occupazione. In caso di mancato pagamento della tassa l'Autorizzazione non ha alcuna validità. L'Autorizzazione è rilasciata, per le strade poste fuori dei centri abitati, dall'Ente proprietario della strada, mentre per le strade ricadenti nei centri abitati è sempre rilasciata dal Comune, previo nulla osta dell'Ente proprietario se diverso dal Comune. Il Comune è l'Ente competente al rilascio dell'Autorizzazione anche per le strade private aperte al pubblico transito.
Solo a titolo esemplificativo l'Autorizzazione per l'occupazione temporanea di suolo pubblico è obbligatoria per:

  • Installazione di ponteggi, depositi di materiali, delimitazioni di aree per effettuare manutenzioni di murature e recinzioni;
  • Collocazione di scale aeree, montacarichi e gru con stabilizzatori che interessano la sede stradale o i giardini pubblici;
  • Delimitazione di aree per potature di siepi ed alberi;
  • Banchi per la raccolta di firme, petizioni, gazebi.

Ad eccezione delle occupazioni per l'effettuazione di lavori non possono essere autorizzate occupazioni temporanee sulle strade ricadenti fuori dei centri abitati, sulle strade extraurbane principali e secondarie, sulle strade urbane di scorrimento.

Per ottenere l'Autorizzazione per l'occupazione temporanea del suolo pubblico occorre presentare l'apposito modello di richiesta al Comune da far pervenire in bollo da 16 € (per gli enti pubblici, le O.N.L.U.S. e in tutti quei casi esenti da imposta di bollo citare gli estremi di legge e l'articolo che dispone l'esenzione) e con firma in originale, almeno 10 giorni prima al Protocollo Generale del Comune.
L'Autorizzazione può essere richiesta dal committente l'occupazione o dal legale rappresentante o titolare della ditta che effettua l'occupazione. Per occupazioni eseguite da condomini l'Autorizzazione può essere richiesta dall'Amministratore Condominiale.

Al modello di richiesta occorre allegare

 

  • La fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente;
  • Un estratto grafico/fotografico con indicazione in colore rosso delle aree soggette all'occupazione;
  • Per le occupazioni da eseguire su tratti di strade regionali o provinciali ricadenti all'interno dei centri abitati, il nulla osta dell’Ente Proprietario;
  • Per le occupazioni da eseguire su suolo di proprietà privata soggetto ad uso pubblico, il consenso formale del proprietario dell'area;
  • Una marca da bollo del valore di 16 € da applicare sull’Autorizzazione.