Per modifica temporanea della circolazione o della sosta si intende qualsiasi variazione limitata nel tempo della disciplina della viabilità o della sosta dei veicoli su area ad uso pubblico. Per area ad uso pubblico si intendono sia le aree di proprietà pubblica destinate alla circolazione veicolare, pedonale o ciclabile che le aree di proprietà privata soggette al pubblico transito. Si ha una modifica temporanea della circolazione quando vengono attuate chiusure al transito, trasformazioni da doppio senso a senso unico di circolazione e trasformazioni da senso unico a doppio senso di circolazione, istituzione di sensi unici alternati a mezzo semafori, limitazioni al transito (divieti per tipo di veicolo, massa complessiva, larghezza, altezza, ecc...), modifiche della disciplina delle precededenze, limiti di velocità.
Si ha una modifica temporanea della sosta quando vengono istituiti divieti di sosta con o senza rimozione dei veicoli, divieti di fermata, aree riservate alla sosta di particolari veicoli.

Chiunque abbia necessità di modificare temporaneamente la circolazione stradale  deve preventivamente munirsi  di apposita Ordinanza. Questo  atto con validità temporanea, soggetto a pubblicazione all'Albo Pretorio, e reso noto attraverso la collocazione dei segnali previsti dal vigente Codice della Strada.
L'Ordinanza è emessa, per le strade poste fuori dei centri abitati, dall'Ente proprietario della strada, mentre per le strade ricadenti nei centri abitati è sempre emessa dal Comune, previo parere dell'Ente proprietario se diverso dal Comune. Il Comune è l'Ente competente all'emissione dell'Ordinanza anche per le strade private aperte al pubblico transito.

Per ottenere l'Ordinanza per la modifica temporanea della circolazione o della sosta occorre presentare l'apposito modello di richiesta al Comune da far pervenire  con firma in originale, almeno 15 giorni prima della data di inizio del provvedimento con le seguenti modalità:

  • consegna diretta al medesimo Ufficio nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00
  • Invio all’indirizzo di posta elettronica certificata:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Può essere richiesta dal committente i lavori o dal legale rappresentante o titolare della ditta esecutrice i lavori, dal responsabile della manifestazione o competizione sportiva, dal titolare dell'Autorizzazione alla occupazione del suolo pubblico.

Dovrà essere preventivamente  ritirata presso l’Ufficio.

La richiesta di proroga dovrà pervenire, con le modalità sopra indicate, almeno 10 giorni prima della scadenza dell'Ordinanza

 Chiunque istituisce una modifica temporanea della circolazione o della sosta deve collocare tutta la segnaletica stradale prevista dal vigente Codice della Strada e Regolamento almeno 48 ore prima dell’inizio della validità del provvedimento  e  mantenerla in perfetta efficienza sia di giorno che di notte.