Nuovo codice della strada aggiornato

(link al sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Trasporti)

si raccomanda un' ATTENTA LETTURA di tutte le parti del verbale di violazione ricevuto

PAGAMENTO SANZIONI CODICE DELLA STRADA

Il trasgressore e/o proprietario del veicolo potrà effettuare il pagamento versando la somma indicata a mezzo conto corrente postale n. 11573565 intestato a COMUNE DI CALCI SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE – SERVIZIO TESORERIA indicando nella causale di pagamento il numero del verbale e la targa del veicolo.

Dal 21 agosto 2013, data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto legge n. 69 del 21 giugno 2013,  è possibile beneficiare della riduzione del 30% del minimo edittale per chi (trasgressore e/o obbligato in solido) provveda al pagamento della sanzione entro 5 giorni dalla notifica e/o contestazione del verbale.

La riduzione, naturalmente si applica solo alla sanzione pecuniaria e non alle spese di procedimento.

La riduzione del 30% non è applicabile per le seguenti infrazioni stradali:

  • violazioni per cui non è ammesso il pagamento in misura ridotta;
  • violazioni per cui è prevista la sanzione accessoria della confisca del veicolo o della sospensione della patente di guida;
  • violazioni non incluse nel codice della strada, ma previste dalla legislazione complementare.

Preavvisi di accertamento di infrazione

Per quanto riguarda i preavvisi di accertamento (il foglio lasciati sul parabrezza dei veicoli con l'indicazione della norma violata), comunichiamo che l'importo indicato è già comprensivo della riduzione del 30%.

In pratica, per chi vuole usufruire del beneficio della riduzione dell'importo, sarà sufficiente pagare esattamente la somma indicata sul preavviso stesso entro il termine di 5 giorni (come da istruzioni riportate sul retro del foglio).

Verbali di violazione notificati o contestati

Il pagamento del verbale di violazione può essere effettuato con le seguenti modalità:

-  entro 5 giorni dalla contestazione o notifica l’importo della sanzione è decurtato del 30%. A questo si devono aggiungere le spese di notifica e di procedimento;

- dal 6° al 60°giorno dalla contestazione o notifica l’importo corrisponde al minimo edittale. A questo si devono aggiungere le spese di notifica e procedimento;

In caso di mancato pagamento o di pagamento effettuato oltre i 60 giorni, ed in assenza di ricorso, il verbale costituisce titolo esecutivo per l'iscrizione a ruolo della sanzione nei modi e termini previsti dalla legge, per una somma pari alla metà del massimo della sanzione amministrativa edittale (cioè circa il doppio della sanzione indicata nel verbale) e per le spese di procedimento.

Il proprietario del mezzo o l'obbligato in solido, ai sensi dell'art. 196 del Codice della Strada risponde solidalmente con il trasgressore, per il pagamento della somma dovuta.

Il pagamento effettuato in misura inferiore rispetto a quanto previsto dal codice, non ha valore quale pagamento ai fini dell'estinzione della somma dovuta. In tal caso la somma versata è tenuta in acconto per la completa estinzione del debito, e la somma da iscrivere a ruolo è pari alla differenza tra quella dovuta a norma dell'art. 203, c. 3 del codice, e l'acconto fornito.

In caso di pagamento incompleto o di pagamento effettuato oltre i 60 giorni, il Comando invia comunicazione all'interessato al fine di invitarlo a completare il pagamento per evitare l'iscrizione a ruolo.

In caso di mancato pagamento si procede all'iscrizione a ruolo del verbale, con cui si trasferisce la competenza per la riscossione all'Ente Concessionario, che emetterà la cartella esattoriale.

Nella cartella esattoriale si troveranno i seguenti dati:

a) l'importo da pagare;

b) il motivo;

c)spese procedurali maggiorazione;

d) il numero di verbale a cui si riferisce la cartella esattoriale;

e) l'ente impositore

Nel caso in cui la cartella faccia riferimento a una sanzione che è stata già pagata e che è stata inviata quindi per errore, è possibile richiedere l'annullamento del procedimento direttamente all’ Ufficio che provvederà a chiedere il discarico all' ESATTORIA. E' necessario trasmettere  richiesta di annullamento del procedimento   corredata dalla cartella esattoriale e dalla copia della ricevuta del pagamento.

La richiesta può essere presentata con le seguenti modalità:

  • consegna diretta al medesimo Ufficio nei giorni di  martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12,00
  • invio all'indirizzo di posta elettronica certificata : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

N.B. PRESSO IL COMANDO E' COMUNQUE POSSIBILE RICHIEDERE TUTTE LE INFORMAZIONI RIGUARDANTI LA CARTELLA ESATTORIALE IN VS. POSSESSO (ad es. a quale verbale si riferisce, a chi è stata contestata o notificata l'infrazione ed in quale data, ecc.).

RATEIZZAZIONE SANZIONI

Nel caso di somme dovute per sanzioni pecuniarie seguenti a violazioni di norme del Codice della strada, gli interessati che versino in disagiate condizioni economiche possono richiedere la suddivisione dei pagamenti in rate mensili, secondo i seguenti criteri:

  • sono ammessi alla rateizzazione dei verbali coloro che hanno un reddito familiare complessivo non superiore a € 10.628,16, dal reddito totale possono essere detratti € 1.032,91 per ogni familiare convivente;
  • non sono rateizzabili verbali di importo inferiore a € 200,00;
  • ogni provvedimento di rateizzazione riguarda un unico verbale, non sono quindi cumulabili più verbali al fine di superare la soglia di cui al punto precedente;
  • all’importo da rateizzare va aggiunto un interesse annuo del 4,50% calcolato mensilmente sulla somma residua da pagare;
  • sono ammesse un massimo di 12 rate per somme da rateizzare non superiori a € 2.000,00, le rate possono essere fino a un massimo di 24 per somme non superiori a € 5.000,00 mentre se si supera tale cifra si possono applicare fino a 60 rate. L’importo di ciascuna rata non può comunque essere inferiore a € 100,00.

(Criteri stabiliti dall'art. 202 bis del Codice della Strada, aggiunto dall'art. 38, L 29/7/2010 n. 120)

 

La richiesta di rateizzazione, da presentarsi a cura di chi ne abbia legittimo interesse (trasgressore e/o coobbligato in solido) deve essere redatta su apposito modulo   e presentato con le seguenti modalità:

  • consegna diretta al medesimo Ufficio nei giorni di  martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12,00
  • tramite raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata all’ Ufficio Polizia Municipale, via della Propositura, 1 – 56011 Calci
  • invio all'indirizzo di posta elettronica certificata : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Al modulo, compilato in ogni sua parte e sottoscritto dal richiedente, dovrà essere allegata la documentazione relativa al totale dei redditi posseduti nell'anno precedente dai componenti il nucleo familiare (ultima dichiarazione presentata o, in alternativa, ultimo CUD ricevuto; in caso di presentazione di ISEE si terrà conto della somma dei redditi del nucleo familiare), ogni altra documentazione ritenuta utile per la definizione positiva della pratica e la copia di un documento di identità in corso di validità.

Al termine della procedura, in caso di esito positivo, verrà notificato il provvedimento di accoglimento della richiesta, unitamente ai bollettini di conto corrente postale precompilati con i quali dovranno essere eseguiti i pagamenti mensili previsti.

In caso di mancato pagamento della prima rata o, successivamente, di due rate consecutive, verrà dato inizio al procedimento per la revoca della rateizzazione, seguito, in caso di ulteriore insolvenza, dalla revoca definitiva.

Gli utenti titolari di un provvedimento di rateizzazione successivamente revocato, non potranno più essere ammessi a tale beneficio.

 

COMUNICAZIONE DATI CONDUCENTE

Nel caso si sia ricevuto un verbale di violazione  alle norme del codice della strada che prevede la decurtazione dei punti sulla patente, qualora il trasgressore non sia stato identificato, il proprietario del veicolo deve provvedere a comunicare i dati personali e della patente di guida  dell'effettivo conducente tramite lo specifico modulo al quale deve essere allegata una fotocopia della patente di guida.

La comunicazione deve essere inoltrata anche se il conducente è il proprietario del veicolo.

La comunicazione deve essere presentata , entro 60 giorni dalla data di notificazione/contestazione del verbale nelle seguenti modalità:

  • consegna diretta all’ Ufficio nei giorni di  martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12,00
  • tramite raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata all’ Ufficio Polizia Municipale, via della Propositura, 1 – 56011 Calci
  • invio all'indirizzo di posta elettronica certificata : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 Non provvedere alla comunicazione dei dati per la decurtazione punti patente dà luogo ad una ulteriore sanzione (Euro  286,00).

Chi volesse informazioni sul proprio saldo dei punti patente può rivolgersi al numero 848 782 782. La telefonata puo' essere effettuata solo da telefono fisso ed ha il costo di una chiamata urbana secondo le tariffe del proprio gestore telefonico.

MODALITA’ DI RICORSO
Il ricorso non può essere presentato avverso l'avviso di violazione, ma solo avverso il verbale debitamente notificato o contestato.

Ai sensi dell'art. 203 del D.lgs. 285/92 e successive modificazioni, il trasgressore, nel termine di 60 giorni dalla notifica o contestazione del verbale di violazione, qualora non sia avvenuto il pagamento in misura ridotta, può proporre ricorso al Prefetto. Il ricorso può essere presentato con le seguenti modalità:

  • al Prefetto di Pisa mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno,
  •  consegna diretta al medesimo Ufficio nei giorni di  martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12,00
  • tramite raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata all’ Ufficio Polizia Municipale, via della Propositura, 1 – 56011 Calci
  • invio all'indirizzo di posta elettronica certificata : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ai sensi dell'art. 204-bis del D.Lgs. 285/92 e successive modificazioni, in alternativa al ricorso proponibile al Prefetto, il trasgressore, nel termine di 30 giorni dalla data di notifica o contestazione  e sempre qualora non sia avvenuto il pagamento in misura ridotta, può proporre ricorso al Giudice di Pace. Il ricorso deve essere depositato presso l'ufficio del Giudice di Pace di Pisa con sede in Via Palestro.

In caso di ricorso al Prefetto o al Giudice di Pace, non e' applicabile la riduzione del 30% prevista in caso di pagamento della sanzione entro 5 giorni dalla notifica.

Si precisa che la Polizia Municipale non può annullare direttamente gli avvisi di violazione ed i verbali di contestazione emessi, se non per evidente errore materiale.

VISTA RED

VistaRed è un sistema automatico di rilevazione delle infrazioni semaforiche.

  • è attivo H24:
  • e' situato sulla via  SP 30 Lungomonte  Pisano all’ altezza dell’intersezione con la via Calcesana (su entrame le direzioni di marcia della strada provinciale);
  • non richiede la presenza di organi di polizia;
  • fornisce in un unico filmato, immodificabile, dell’infrazione rilevata.

L'obbligo di informazione all'utenza della presenza della postazione di rilevamento elettronico dell'infrazione e' stata assicurata dall'apposizione di segnaletica verticale regolarmente installata su entrambe le direzioni di marcia.

Le attività di accertamento delle infrazioni e la conseguente elevazione delle sanzioni sono svolte presso la sede dell’Ufficio Polizia Municipale di Calci dagli agenti preposti, a seguito dell’analisi dei filmati registrati dal sistema.

Vista Red ha ottenuto l’omologazione da parte del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti con il decreto n. 162 del 23/02/2006 e successive integrazioni.

Sanzioni e informazioni

Chi prosegue la marcia, oltrepassando la striscia longitudinale di arresto e attraversando un intersezione stradale in presenza di lanterna semaforica che emette luce rossa, soggiace alla violazione prevista dagli articoli 41 comma 11 e 146 comma 3 del Codice della Strada.

Le conseguenze di tale condotta sono le seguenti:

  • sanzione pecuniaria
  • decurtazione di punti dalla patente di guida
  • segnalazione della patente di guida da parte dell’organo accertatore alla Prefettura di Pisa ai fini della recidiva

Se la violazione viene commessa tra le ore 22.00 e le ore 7.00 la sanzione pecuniaria aumenta.

Se si incorre per due volte nell’arco di due anni in questo tipo di violazione è prevista la sospensione della patente di guida da UNO a TRE mesi (recidiva)

In caso di ricorso al Prefetto o al Giudice di Pace, non e' applicabile la riduzione del 30% prevista in caso di pagamento della sanzione entro 5 giorni dalla notifica.

Visione della prova di infrazione e richiesta dei fotogrammi

Visione della prova di infrazione

Prova dell'infrazione:

L’Ufficio fornisce conformemente a quanto disposto dal Ministero dei Trasporti nel decreto di omologazione, copia di 3 fotogrammi relativi all’evento

Tutela della normativa sulla riservatezza dei dati personali:

In relazione alla sezione precedente, va precisato che a volte può accadere che la documentazione video-fotografica registrata dal Vista Red contenga dati personali di terzi (persone, cose, veicoli, ecc.), con conseguente necessità di tutelare la privacy dei predetti, mediante opportuni oscuramenti.
Tale operazione, mentre è agevolmente praticabile sui singoli fotogrammi (mediante l'apposita funzione del software di gestione), diversamente non è in alcun modo possibile sul filmato, proprio per le sue caratteristiche di immodificabilità ed inalterabilità.

Visione del filmato dell'infrazione:

Per quanto sopra esposto, la visione del filmato e' possibile unicamente presso i locali dell’ Ufficio Polizia Municipale di Calci, via della Propositura, 1 nei giorni di martedi e giovedi dalle ore 9.00 alle ore 12.00 previa compilazione dell’apposito modello (all.4)

Utilizzo del filmato dell'infrazione da parte della PM:

In caso di ricorso, la Polizia Municipale, utilizzera' tale documentazione come prova dell'infrazione, mostrandola al competente ufficio della Prefettura di Pisa o al Giudice di Pace Pisa che dovranno decidere in merito all'opposizione.

Richiesta fotogrammi del passaggio con il rosso

Mediante presentazione di una richiesta di accesso agli atti con allegato il documento di identità del richiedente, e' possibile ottenere la copia di 3 fotogrammi relativi all'accertamento.

La richiesta potrà essere presentata con le seguenti modalità:

  • consegna diretta al medesimo Ufficio nei giorni di  martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12,00
  • invio all'indirizzo di posta elettronica certificata : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

la documentazione, entro trenta giorni dalla data del deposito della richiesta dello stessa, potrà essere acquisita secondo le seguenti modalità:

  • direttamente dal legittimo richiedente o suo delegato tutti i martedì e giovedi dalle ore 09.00 alle ore 12.00 presso l'Ufficio Polizia Municipale
  • invio al’indirizzo  di posta elettronica  certificata indicato dal richiedente