La Polizia Municipale svolge le funzioni e i compiti istituzionali previsti dalla vigente legislazione statale e regionale, dai regolamenti generali e locali, ottemperando altresì alle disposizioni amministrative emanate dagli Enti e dalle Autorità competenti.
L’ambito territoriale ordinario delle attività di Polizia Municipale è quello del Comune di appartenenza.
La Polizia Municipale è preminentemente indirizzata al controllo del territorio, al quale si accompagnano le attività amministrative conseguenti. I settori d'intervento principali sono: verifica del rispetto delle norme del Codice della Strada attuato mediante il controllo dei veicoli e dei loro conducenti. Il servizio è dotato di un apparecchiatura Vista Red approvata dal ministero delle Infrastrutture e trasporti con D.D. n. 162 del 23.02.2006 omologata per la rilevazione automatica delle infrazioni semaforiche e di un misuratore della velocità Telelaser Ultralight matr. nr.UL010194 omologato dal Ministero dei LL.PP. con D.M. nr.1824 del 20.03.2000. Controlli di polizia locale in ordine all'osservanza di regolamenti ed ordini dell'Autorità comunale; servizi di pattugliamento dei centri abitati e delle frazioni del Comune per il mantenimento della sicurezza urbana anche tramite la gestione dell’impianto di videosorveglianza fisso e mobile attivo sul territorio comunale; il rilevamento dei sinistri stradali; il servizio di regolazione della circolazione all’entrata ed uscita delle scuole. Inoltre, in raccordo con gli altri Uffici comunali, vengono svolti: controlli di polizia annonaria e del commercio, con particolare riferimento alla gestione del mercato settimanale, delle iniziative promozionali e fiere che si svolgono durante l’anno nel territorio comunale; controlli per la tutela degli animali d'affezione e la prevenzione del randagismo. Controlli sul rispetto delle norme comunali per la raccolta differenziata e mantenimento del decoro urbano. Controlli sull'attività edilizia ed urbanistica. Prevalentemente connesse alle attività di accertamento e contestazione degli illeciti amministrativi, sono svolte tutte le funzioni di polizia giudiziaria attribuite dalla legge o delegate dalla Magistratura per l’ accertamento e la repressione di varie ipotesi di reato. In qualità di agenti di pubblica sicurezza, si effettuano controlli per conto dell'Ufficiale di Anagrafe e servizi di ordine pubblico in occasione di manifestazioni o eventi, in ausilio o in coordinamento con le forze di polizia dello Stato, collabora ai servizi e alle operazioni di Protezione Civile demandate dalla legge al Comune, svolge funzioni tipiche di prevenzione ed educative, anche attraverso un costante e qualificato rapporto con la popolazione. Infine è preposto al rilascio ed al ritiro dei tesserini venatori.
Responsabile Ufficio: Cap. Renato Sarno