SOCCORSO E RECUPERO DELLA FAUNA SELVATICA
Il Comune di CALCI, tramite apposita convenzione, si avvale della professionalità e dell'esperienza dell'associazione Lipu, che gestisce il CRUMA, Centro Recupero Uccelli Marini e Acquatici, di Livorno, per il soccorso e recupero dei pullus e dei cuccioli di fauna selvatica in difficoltà nel territorio.
Da sapere
Prestare soccorso ad un animale in difficoltà è un’attività che va svolta con attenzione: la detenzione di animali selvatici da parte dei privati è vietata dalla legge, se non per un limitatissimo periodo solitamente di 24 ore. Inoltre pratiche errate di soccorso agli animali e allevamento di pulcini o cuccioli possono danneggiarli, anche compromettendone la possibilità di tornare in natura. Infine va considerato il fatto che non sempre un animale che appare in difficoltà vada raccolto. In alcuni casi infatti i giovani pulli abbandonano spontaneamente il nido prima di imparare a volare ma continuano ad essere accuditi dai genitori, che li alimentano a terra e l’accompagnano nel graduale raggiungimento dell’autonomia.
Per valutare come (e se) intervenire caso per caso è fondamentale, prima di intervenire in qualsiasi modo sull’animale rinvenuto anche semplicemente toccandolo, contattare il Centro recupero per la fauna selvatica per chiedere informazioni (0586-400226).
Cosa fare se si trova un animale in difficoltà
Una volta ritrovato l’animale, occorre contattare il CRUMA al n. 0586 400226 reperibile dalle 10:00 alle ore 17:00 tutti i giorni dell’anno (festivi compresi) e seguire le loro indicazioni.
La pagina Web animaliferiti.lipu.it fornisce informazioni dettagliate su come ci si deve comportare quando si rinviene fauna selvatica in difficoltà.
Che cosa fa il CRUMA – LIPU
Al Centro vengono prestate le cure necessarie attraverso le migliori tecniche possibili, affinché gli animali ricoverati possano tornare alla vita selvatica nel minor tempo possibile.
Veterinari e volontari si occupano del rilascio in natura con le giuste modalità e negli ambienti più idonei
L’accettazione della fauna selvatica in difficoltà presso il CRUMA è disponibile tutti i giorni dell’anno dalle ore 09:00 alle ore 18:00 continuative.
PREVENZIONE DEL RANDAGISMO
I servizi finalizzati alla prevenzione del randagismo, tra cui cattura cani randagi, servizio di canile sanitario e rifugio, e per una serie di attività correlate tese alla promozione di un corretto rapporto tra animali e persone, ai sensi della legge quadro n. 281/91 – della Legge Regione Toscana n. 59/2009 e relativo regolamento di attuazione n. 38/R del 408/11, sono gestiti tramite apposita convenzione tra il Comune di Calci e l' Associazione “Amici degli animali a 4 Zampe” Onlus con sede in Pontedera Via Diaz 42.
E' possibile contattare l'associazione per adozioni e segnalazioni al numero 388 9929018.
Per il servizio di cattura cani randagi e gatti feriti, occorre invece contattare il Comune - Ufficio Ambiente (tel. 050939547), la Polizia Municipale (tel. 050939528) che si occuperanno di contattare l'Associazione.