Calci è un paese ricco di storia e di arte. Le molte chiese presenti testimoniano  la vita religiosa che lo ha caratterizzato per secoli. Al centro del paese è presente la pieve romanica dedicata ai santi Giovanni Evangelista ed Ermolao Martire risalente al secolo XI.

Nelle diverse frazioni del Comune sono dislocate altre chiese tra le quali: la chiesa di San Bartolomeno a Tre Colli, la Chiesa di Santa Maria ad nives a Montemagno e il piccolo chiesino di San Bernardo, la chiesa di San Michele Arcangelo a Castelmaggiore che conserva intatto un vecchio mulino completo di tutti gli strumenti, il convento di Nicosia che ha ospitato viandanti e bisognosi fondato nel XIII secolo con la chiesa del convento dedicata a Sant' Agostino. Da Nicosia parte un sentiero che conduce alla Verruca, teatro di sanguinosi eventi al tempo della dominazione fiorentina

Di notevole interesse la Certosa fondata nel 1366 che ospita al suo interno il Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa tra i più antichi del mondo e il Museo della Certosa Monumentale e la Verruca, teatro di scontri tra Pisani e Fiorentini nell'ultima guerra tra Pisa e Firenze (1494-1509).

  • Architetture religiose:
  • Certosa di Calci
  • Pieve dei Santi Giovanni ed Ermolao
  • Chiesa di San Michele Arcangelo a Castelmaggiore
  • Chiesa del Santissimo Salvatore al Colle
  • Chiesa di Santa Maria ad Nives a Montemagno
  • Chiesa e convento di Sant'Agostino a Nicosia
  • Chiesa di Sant'Andrea a Sant'Andrea a Lama
  • Santuario della Madonna delle Grazie a Tre Colli
  • Santi Jacopo e Verano alla Costa d'acqua
  • Chiesa di San Lorenzo 
  • San Martino a Montemagno

Ville:

  • Villa Rosselmini, in via Rosselmini 10
  • Villa Ruschi, in via Francesco Ruschi 75
  • Villa Scorzi, sulla strada del Lungomonte Pisano 152