ASSEGNO DI MATERNITA'
E’ una misura di sostegno concessa dai Comuni ed erogata dall'INPS. L'assegno non si può cumulare con l’assegno di maternità statale. Può essere richiesto dalle cittadine italiane, dalle cittadine comunitarie e dalle cittadine extracomunitarie in possesso della carta di soggiorno purché residenti in Italia.
Per avere diritto all’assegno occorre che il nucleo familiare abbia un ISEE (indicatore situazione economica equivalente) che non superi determinati valori: tale valore viene rivalutato ogni anno dall’ISTAT, nell’anno 2018 è di € 17.141,45.
La domanda deve essere presentata al Comune di residenza entro 6 mesi dalla nascita del bambino o dall'effettivo ingresso del minore in famiglia nel caso di adozione o affidamento.
Il modulo di domanda da compilare è in distribuzione presso l’Uff. Servizi Sociali negli orari di apertura, oppure può essere scaricato dalla sezione "Modulistica".
Alla domanda dovranno essere allegati:
- copia dell’attestato ISEE;
- copia di un documento di identità della richiedente in corso di validità;
- per i cittadini extracomunitari copia permesso CE per soggiornanti di lungo periodo (carta di soggiorno rilasciata prima del D.lgs 3/07, carta di soggiorno di familiare di cittadino dell'UE, carta di soggiorno permanente per i familiari di cittadino UE), o attestazione di rifugiato politico o avente protezione sussidiaria.
Il Comune accerta l’esistenza dei requisiti ed emette il provvedimento di concessione, dandone comunicazione all’INPS, ENTE incaricato dell’erogazione del contributo.
Quanto spetta: l’importo dell’assegno mensile di maternità concesso dai Comuni, spettante per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento avvenuti dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2018 è pari a Euro 342,62 per cinque mensilità, quindi Euro 1.713,10 complessivi.
MODULO DOMANDA : scaricabile dalla sezione "Modulistica"
ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE NUMEROSO (con tre o più figli) : è stato abrogato
A partire dal 1° gennaio 2022 è stato sostituito dall' ASSEGNO UNICO UNIVERSALE PER FIGLI A CARICO
L'Assegno unico e universale è un beneficio economico per tutte le famiglie per ogni figlio a carico, erogato dall'Inps sulla base dell'Indicatore della situazione economica equivalente (Isee) del nucleo familiare di appartenenza, con criteri di universalità e progressività.
Per ottenere l'assegno, le famiglie possono fare domanda direttamente all'Inps, o all'INPS tramite gli istituti di patronato.
Per informazioni consultare il sito dell'INPS
BANCO ALIMENTARE GESTITO DALLA CARITAS PARROCCHIALE
E' un progetto attivato dalla Caritas Parrocchiale che raccoglie merci alimentari che successivamente vengono distribuzione alle famiglie bisognose.
Chi ne ha diritto:
Hanno diritto a tale prestazione le persone bisognose residenti nel Comune di Calci previa documentazione rilasciata dall’Assistente Sociale e/o dall’Uff. Servizi Sociali del Comune.
A chi rivolgersi:
Giovanna Mazzini cell. 349.6334313,
presso l’oratorio parrocchiale, in Via dei Nocetti n. 4, il MARTEDI’ e il VENERDI’ dalle ore 11.30 alle 12.30
ATTIVITA' EDUCATIVE DI SOSTEGNO PER BIMBINI/RAGAZZI - CIAF
Il Comune di Calci al fine fornire un servizio a supporto delle famiglie, ogni anno tramite bando di concorso individua un soggetto che svolga servizio di attività educative non formali, per bambini/ragazzi in età di scuola primaria e secondaria di primo grado, da svolgersi in forma privata nei locali già adibiti a CIAF (Centro Infanzia Adolescenza e Famiglia), siti in Via della Propositura n. 3 (locali sopra la scuola dell’infanzia), di proprietà comunale.
Quest’anno il progetto scelto è quello presentato dall'associazione "UISP Solidarietà Pisa" (in partenariato con l'Associazione "Bambini e Bambine in Movimento" di Pisa e l'ASD "Esperti in Scienze Motorie).
Il progetto si svolgerà durante l’intero anno scolastico 2018/2019 e prevede la possibilità di servizi integrativi nei periodi festivi.
Il progetto è articolato in diversi servizi, sinteticamente indicati di seguito:
1) l'attività principale del progetto è rivolta ai/alle bambini/e frequentanti la scuola primaria V, Veneto di Calci, che si spostano, attraverso il pedibus, nei locali extrascolastici; nell'ambito del progetto sono previsti il servizio mensa, attività educative/aiuto compiti, ludoteca con percorsi tematici (artistici, motori, cinematografici e ludici) – in orario 13.00-18.00;
2) un servizio aggiuntivo di aiuto nello studio rivolto ai/alle ragazzi/e della scuola secondaria di primo grado – due pomeriggi alla settimana;
3) servizi di supporto alla genitorialità rivolti alle famiglie.
Costi: servizio mensa € 6 a pasto; aiuto compiti e attività ludica € 50 mensili.
Per informazione ed iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , tel 331 6180646
REDDITO DI INCLUSIONE - REI
Il Reddito di Inclusione (REI) è una misura di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale introdotta dal decreto legislativo n. 147/2017, con decorrenza dal 1° gennaio 2018.
Tale misura prevede un beneficio economico erogato attraverso l’attribuzione di una carta prepagata emessa da Poste Italiane SpA ed è subordinata alla valutazione della situazione economica e all’adesione a un progetto personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa.
Il beneficio economico sarà erogato per un massimo di 18 mesi, dai quali saranno sottratte le eventuali mensilità di SIA percepite.
Il nucleo richiedente dovrà soddisfare specifici requisiti specificati nella circolare INPS allegata al modulo di domanda reperibile nell’aria “Modulistica”.
I residenti nel Comune di Calci, in possesso dei requisiti richiesti, possono presentare domanda sull’apposito modulo e presentarlo presso l’Uff. Protocollo del Comune; per informazioni rivolgersi all’Uff. Servizi Sociali.
Al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata del beneficio, il richiedente deve essere in possesso di attestazione ISEE in corso di validità.
INFORMATIVA e MODULO DOMANDA : scaricabile nella sezione “Modulistica”.