TRASPORTO SOCIALE

Il servizio di trasporto sociale, a domanda individuale, nei Comuni della Società della Salute Zona Pisana, è  rivolto ai cittadini disabili che non sono in grado di spostarsi  autonomamente e/o con familiari per raggiungere: scuole dell’obbligo, scuole superiori, lavoro, centri diurni, secondo una percorrenza definita annualmente.

Modalità di presentazione delle domande 
La presentazione delle domande deve essere annuale e avvenire mediante apposita modulistica, esclusivamente  nel periodo indicato nell'AVVISO e presso le sedi specificate nell’Avviso stesso.

L'AVVISO e il MODULO DOMANDA sono reperibili sul sito della Società della Salute zona pisana.
Per eventuali chiarimenti in merito contattare l ’ufficio trasporto sociale della Società della Salute della zona pisana ai seguenti numeri telefonici 050 954015 - 4131- 4096.  

 

Interventi per la disabilità predisposti dalla USL 5

L' Azienda USL 5  ha predisposto una serie di servizi articolati (come centri diurni riabilitativi,  struttura residenziale a carattere familiare) in modo tale da consentire un'integrazione socio-sanitaria per i soggetti portatori di handicap.

A chi rivolgersi
Al Servizio Sociale professionale presente a Calci presso il  distretto della ASL, in Via Brogiotti  27; le assistenti sociali ricevono tutti il giovedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

Tel. 050/954825 – 954827

 

SOSTEGNO FINANZIARIO IN FAVORE DELLE FAMIGLIE CON FIGLI MINORI DISABILI L.R. 54/2021

Con Legge Regionale n. 54 del 28 dicembre 2021 è stato istituito per l'anno 2022 un contributo annuale per le famiglie con minori disabili gravi.

Le modalità di presentazione delle richieste sono le seguenti:

il contributo è annuale ed è pari ad euro 700 per ogni minore disabile in presenza di una accertata condizione di handicap grave di cui all'art 3,comma 3, della legge 5 febbraio 1992 n. 104;

ai fini dell' erogazione del contributo è considerato minore anche il figlio che compie il 18° anno di età nell' anno di riferimento del contributo;

le istanze devono essere presentate entro il 30 giugno di ciascun anno di riferimento del contributo alla Società della Salute nei giorni e negli orari di sportello.
La domanda può essere inviata anche via pec all’indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


La
MODULISTICA per la presentazione delle domande è scaricabile:

dal sito della Regione Toscana;

dal sito della Società della Salute zona pisana http://www.sds.zonapisana.it/attachments/article/1667/MODULISTICA2021.pdf
Informativa privacy: http://www.sds.zonapisana.it/attachments/article/1667/informativa%20privacy%202021.pdf;

dal sito del Comune di Calci: Uffici/Sociale/Modulistica

o reperibile :

presso la portineria della Sds, Via Saragat a Pisa il giovedì dalle 9.00 alle 12.00

presso l'Ufficio URP del Comune di Calci

l' istanza può essere presentata dalla madre o dal padre del minore disabile, o da chi esercita la responsabilità genitoriale

il genitore che presenta la domanda deve far parte dello stesso nucleo familiare del figlio minore disabile per il quale è richiesto il contributo;

sia il genitore, sia il figlio minore disabile devono essere residenti in Toscana, in modo continuativo da almeno ventiquattro mesi, in strutture non occupate abusivamente, dalla data del 1° gennaio dell'anno di riferimento del contributo;

il genitore che presenta domanda e il figlio minore disabile devono far parte di un nucleo familiare convivente con un valore dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore ad euro 29.999,00;

il genitore che presenta la domanda non deve avere riportato condanne con sentenza definitiva per reati di associazione di tipo mafioso, riciclaggio ed impiego di denaro, beni o altra utilità di provenienza illecita di cui agli articoli 416 bis, 648 bis e 648 ter del codice penale.

Le istanze di concessione dei benefici sono redatte secondo uno schema-tipo approvato con decreto del dirigente regionale competente per materia e sono corredate da certificato comprovante l’handicap grave di cui all’articolo 3, comma 3, della l. 104/1992 e dall’attestazione ISEE aggiornata in corso di validità. La modulistica è pubblicata sul sito istituzionale della Regione.

 

 

INTERVENTI PER LA DISABILITA' PREDISPOSTI DALLA ASL 5

L'Azienda ASL 5 ha predisposto una serie di servizi articolati ( come centri diurni riabilitativi, strutture residenziali a carattere familiare ) in modo tale da consentire un'integrazione socio-sanitaria per i soggetti portatori di handicap.

A chi rivolgersi:

Al Servizio Sociale Professionale presente a Calci presso il distretto ASL, in Via Brogiotti 27 ; le assistenti sociali ricevono tutti i giovedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

Tel: 050/954825 - 954827

 

BONUS ELETTRICO PER IL DISAGIO FISICO

E' un contributo economico per agevolare gli utenti nella spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica. L'erogazione del bonus verrà corrisposta direttamente in bolletta come compensazione della spesa ed ha validità un anno.

Chi ne ha diritto
Hanno diritto a ricevere il bonus tutti i cittadini clienti domestici intestatari di una fornitura elettrica nell'abitazione di residenza, in condizioni di disagio fisico, con uno dei componenti del nucleo familiare in gravi condizioni di salute tali da richiedere l'utilizzo delle apparecchiature elettromedicali necessarie per la loro esistenza in vita.

Come si ottiene
Per ottenere il contributo il cittadino intestatario della fornitura dovrà presentare un'istanza su modulo apposito corredato di copia del proprio documento di identità e  certificato ASL che attesti:

  • la necessità di utilizzare apparecchiature elettromedicali;
  • il tipo di apparecchiatura utilizzata;
  • l'indirizzo presso il quale l'apparecchiatura è installata;
  • la data a partire dalla quale il cittadino utilizza l'apparecchiatura.

I moduli di domanda possono essere ritirati presso l’Uff. Servizi Sociali del Comune di Calci in orario di ricevimento o scaricati dai seguenti link:

Bonus elettrico per disagio fisico – MODULO DOMANDA  scaricabile accedendo all'area "Modulistica".

Bonus elettrico per disagio fisico – MODULO CERTIFICAZIONE ASL  scaricabile accedendo all'area "Modulistica".

La domanda con gli allegati va poi consegnata presso l’Ufficio Protocollo del Comune.

 

AGEVOLAZIONI SULLA TARIFFA TARI PER PORTATORI DI HANDICAP GRAVE

Per le utenze domestiche occupate da famiglie nelle quali vi sia un soggetto portatore di handicap grave e/o invalido al 100%, certificato dall'autorità competente, ai sensi dell'art. 4 della legge L. n. 104/1992 e il cui nucleo familiare non percepisca reddito annuo superiore a € 13.427,88 oltre ad eventuali pensioni sociali o vitalizi aventi causa dalla condizione di handicap e/o invalidità, è prevista la riduzione del 33% sulla tariffa totale.

L’utente deve produrre la certificazione di cui alla predetta legge e l’agevolazione decorre dall’anno successivo a quello di presentazione della certificazione. La certificazione è valida anche per gli anni successivi.L’utente deve dare comunicazione al gestore, a pena di sanzione, del venir meno della presenza

nel nucleo familiare del soggetto affetto da grave handicap entro 60 giorni dal verificarsi del fatto.

 

          Vedere Regolamento TARI pubblicato sul sito del Comune di Calci ( Art. 12 comma 1) .