La cerimonia civile del matrimonio o delle unioni civili potrà essere celebrata, oltre che nel Palazzo Comunale o nel piazzale antistante al complesso monumentale della Certosa di Calci, anche nelle ville o dimore storiche e in luoghi di particolare interesse. Questa opportunità vuole costituire una misura di ripartenza economica dalla crisi causata dalla pandemia covid-19 che, tra l’altro,è stata motivo di rinvio di numerose cerimonie.
In proposito, la Giunta Municipale, con deliberazione n.38 del 22 aprile 2021, ha fissato i requisiti necessari per poter costituire un Ufficio separato dello Stato Civile presso le ville, le dimore storiche e in luoghi di particolare interesse.
Di fatto si tratta di uffici distaccati presso sedi private i cui titolari sono tenuti a stipulare una convenzione con l’Amministrazione Comunale e a rispettare alcune norme formali e di decoro.
Infine, si evidenzia che per la celebrazione presso tali sedi private, i futuri sposi sono tenuti alla corresponsione anticipata al Comune,mediante bonifico bancario, della tariffa di seguito riportata:
residenza nel Comune di Calci |
ville/dimore storiche/attività ricettive |
dimore e luoghi di interesse |
a) per nubendi di cui almeno uno residente |
€ 500,00 |
€ 250,00 |
b) per nubendi entrambi non residenti; |
€ 600,00 |
€ 350,00 |
I titolari delle ville, delle dimore e dei luoghi suddetti possono fare richiesta di costituire l’Ufficio separato di Stato Civile presso le loro sedi compilando il modulo in allegato.