Il passaporto viene rilasciato ai cittadini italiani ed è valido per tutti i Paesi i cui Governi sono riconosciuti dal Governo Italiano.
La scadenza parte dalla data di emissione del documento e cambia a seconda l’età
- 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni
- 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e 18 anni
- 10 anni per le persone maggiorenni
Alla scadenza non può essere rinnovato ma occorre l’emissione di un nuovo passaporto.
Dal 20 maggio 2010 ogni Questura rilascia un nuovo modello di passaporto elettronico costituito da un libretto di 48 pagine a modello unificato.
Il libretto contiene, in copertina, un microchip nel quale si possono recuperare i dati anagrafici del titolare, la foto e le sue impronte digitali. Alla pagina 2 è invece presente la firma digitalizzata.
La domanda
La domanda può essere presentata presso i seguenti uffici del luogo di residenza o di domicilio e si ricorda che le impronte digitali possono essere acquisite solo presso gli Uffici della Polizia di Stato anche in tempi differiti rispetto alla presentazione della richiesta.
- La Questura
- L’Ufficio Passaporti del Commissariato di Pubblica Sicurezza
Attenzione: il cittadino potrà rivolgersi all’Ufficio Anagrafe del Comune di Calci per prenotare l’appuntamento presso la Questura oppure prenotarlo direttamente dal sito della Questura di Pisa Passaporti on line.
Agenda Passaporto (sito Questura di Pisa)
Agenda Passaporto è un servizio on line gratuito realizzato dalla Polizia di Stato in collaborazione con l’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato ed il Ministero degli Affari Esteri. Il servizio è volto ad eliminare le file di attesa agli sportelli delle autorità competenti al rilascio. Il Passaporto potrà essere richiesto compilando la domanda direttamente sul web, il sistema permette di scegliere il luogo (questura o commissariato), il giorno e l’ora per la consegna della documentazione e per la rilevazione delle impronte digitali. Il programma permette sia di specificare eventuali urgenze nell’avere il documento d’espatrio, sia di avere la ricevuta della prenotazione con l’indicazione della documentazione da presentare. Anche dopo aver fissato l’appuntamento è possibile cambiarlo sempre attraverso il sito, annullando quello precedente.
Documentazione
Alla domanda occorre allegare:
- 2 foto tessere uguali e recenti a colori con sfondo bianco
- Un documento di riconoscimento in corso di validità (suggeriamo di portare con sé, oltre all’originale, anche una fotocopia del documento)
- 1 contrassegno telematico di € 73.50 per passaporto
- La ricevuta di pagamento di € 42.50 per il costo del libretto (bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato al Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro. Causale: importo per il rilascio del passaporto elettronico). Esistono bollettini già precompilati.
Nota
La tassa annuale di euro 40.29 non è più richiesta per effetto dell’abrogazione della relativa norma. Gli importi da versare per il rilascio del passaporto per un minore sono gli stessi occorrenti per i maggiorenni.
Nota bene
Per avere notizie riguardo alle modalità di ingresso nei Paesi stranieri si può accedere al sito www.viaggiaresicuri.mae.aci.it.
Passaporto per minorenni
Per il rilascio del passaporto ai minori di anni 18 è necessaria oltre alla documentazione sopra elencata:
- Il genitore di figlio minore per richiedere il passaporto deve avere l’assenso dell’altro genitore. Questo anche in caso di convivenza, separazione o divorzio. In mancanza dell’assenso occorre il nulla osta del giudice tutelare. Occorre la presenza di entrambi i genitori muniti di un documento di riconoscimento valido presso l’ufficio in cui si presenta la domanda per il rilascio del passaporto; Se l’altro genitore si trova nell’impossibilità di recarsi presso l’ufficio, potrà essere allegata una fotocopia del documento di identità del genitore assente firmata in originale con una dichiarazione scritta di assenso all’espatrio. Il modulo di richiesta può essere scaricato dal sito della Polizia di Stato
- La presenza del minore titolare del documento se ha compiuto 12 anni in quanto ha l’obbligo di firma