LA DICHIARAZIONE DI NASCITA - SCHEDA INFORMATIVA -
COS'E'?
E' una dichiarazione tesa a dare atto dell'avvenuta nascita di un bambino/a.
Il figlio legittimo assume il cognome del padre; il figlio naturale assume il cognome del genitore che lo ha riconosciuto per primo o quello del padre se il riconoscimento ha avuto luogo congiuntamente.Il nome si può comporre di tre elementi.
CHI PUO' FARE LA DICHIARAZIONE DI NASCITA
- Uno dei genitori se coniugati; entrambi i genitori se non coniugati, per effettuare anche il riconoscimento;
- Un procuratore speciale;
- un medico o l'ostetrica;
- altra persona che ha assistito al parto.
TEMPI E MODI
La dichiarazione può essere resa a discrezione dei genitori:
entro 10 giorni dalla nascita:
- all'Ufficiale dello Stato Civile del Comune di residenza dei genitori (consigliato fissare telefonicamente un appuntamento) Se i genitori risiedono in Comuni diversi, è competente il Comune di residenza della madre, salvo diverso accordo tra le parti.
- oppure all'Ufficiale dello Stato Civile del Comune del luogo di nascita. Se i genitori risiedono in altro Comune, l'atto di nascita è trascritto nell'Ufficio di Stato Civile del loro Comune di residenza.
entro 3 giorni dalla nascita
- alla Direzione sanitaria dell'Ospedale o Casa di Cura dove é avvenuta la nascita
DOCUMENTI DA PRESENTARE
All'Ufficio di Stato Civile bisogna presentare:
- Attestato di nascita rilasciato dall'ostetrica
- Documento di identità personale
COMPITI DELL'UFFICIALE DI STATO CIVILE
L'Ufficiale di Stato Civile rilascia:
- comunicazione all'ostetrica dell'avvenuta dichiarazione di nascita
- certificati ed estratti di nascita.
NORMATIVA GENERALE DI RIFERIMENTO
D.P.R. 396/2000 "nuovo Ordinamento dello Stato Civile"
2