<--- indietro

 

 

Il percorso di formazione

Il Piano Operativo Intercomunale (PO-i) è un unico strumento che riguarda entrambi i Comuni di Calci e Vicopisano.

I suoi contenuti sono condivisi dalle due amministrazioni, attraverso la Conferenza dei Sindaci, coadiuvata dalle rispettive Commissioni Consiliari in materia urbanistica.

Ognuno dei due Consigli comunali dà avvio al procedimento del piano, lo adotta e lo approva, per il territorio di propria competenza.

Le fasi del percorso di formazione del piano operativo intercomunale sono stabilite dalla legge regionale 65/2014 e comprendono la valutazione ambientale strategica e la valutazione di incidenza stabilite dalla legge regionale 10/2010.

Il piano è seguito dall’ufficio associato, presso le sedi istituzionali dei Comuni di Calci e Vicopisano. Nella sezione informazioni sono riportate le indicazioni sul gruppo di lavoro e sul percorso di formazione.

I cittadini e le associazioni saranno coinvolti in una serie di incontri pubblici che si terranno in questi mesi. Notizie e avvisi degli incontri sono riportati nella pagina del garante dell'informazione e della partecipazione del sito. I rendiconti e gli altri materiali riguardanti le iniziative di partecipazione sono raccolti nella sezione documenti.

 

L'ambito territoriale da pianificare

 

Gli obiettivi del Piano


 

Con la formazione del PO-i le due amministrazioni intendono sviluppare e condividere i seguenti temi, già proposti con l’avvio del procedimento del Piano Strutturale intercomunale:

 

----------------------------------------------------------------------------------
A) FAVORIRE LA PARTECIPAZIONE, LA TRASPARENZA E LA SEMPLIFICAZIONE
----------------------------------------------------------------------------------
B) AGGIORNARE IL QUADRO CONOSCITIVO
----------------------------------------------------------------------------------
C) ADEGUARE ALLE DISPOSIZIONI STATUTARIE DEL PIANO AL PIT-PPR
----------------------------------------------------------------------------------
D) OBIETTIVI DI RILEVANZA STRATEGICA ALLA SCALA INTERCOMUNALE

  • D1 - Mantenere politiche e strategie di area vasta (Area Pisana, Unione Valdera, Comunità del Bosco, Riserva Biosfera MaB UNESCO, Tavolo della sentieristica del Monte Pisano…)

  • D2 - Favorire il recupero del patrimonio edilizio esistente, la rigenerazione e la valorizzazione funzionale dei tessuti urbanizzati, coniugando modernità, sicurezza, sostenibilità e vivibilità individuale e collettiva

  • D3 - Migliorare la dotazione di servizi di comunità e di luoghi dedicati alla fruizione collettiva (housing sociale, socio-sanitari, educativi, spazi sportivi) sia di prossimità che di livello sovracomunale nonché l'accessibilità delle aree urbane e relativi colleg

  • D4 - Garantire sicurezza ambientale, contenimento del consumo delle risorse naturali, riqualificazione energetica e sicurezza antisismica del patrimonio edilizio esistente

  • D5 - Tutelare e valorizzare il territorio rurale: monte, aree coltivate terrazzate e aree coltivate di pianura

  • D6 - Valorizzare e mettere in rete le specificità paesaggistiche, storiche e culturali del territorio e dei poli culturali di attrazione regionale e nazionale

  • D7 - Migliorare quantitativamente e qualitativamente la capacità di accoglienza turistica

  • D8 - Razionalizzare e riqualificazione il sistema produttivo e commerciale esistente

  • D9 - Migliorare l'accessibilità, la mobilita e le infrastrutture

  • D10 - Tutelare e valorizzare il sistema delle acque

 

Gli obiettivi del Piano Operativo si suddividono in due macro-gruppi previsionali, a "tempo indeterminato" e "quinquennale", con la finalità di promuovere la formazione delle seguenti discipline pianificatorie:

 

La "Disciplina delle trasformazioni degli assetti insediativi, infrastrutturali ed edilizi del territorio"

  La "Disciplina per la gestione degli insediamenti esistenti"

a tempo indeterminato

a validità quinquennale

 

Per visualizzare il prospetto degli obiettivi del piano operativo intercomunale clicca qui: 

Schema degli obiettivi e le azioni del PO-i

 

Di seguito si riporta un prospetto di sintesi delle fasi del procedimento, ai fini urbanistici/paesaggistici e di VAS:

PROCEDURA URBANISTICA/PAESAGGISTICA

PROCEDURA VAS

AVVIO DEL PROCEDIMENTO URBANISTICO

Deliberazione dei Consigli Comunali di Calci e Vicopisano -  approvazione documenti Avvio del Procedimento urbanistico

AVVIO DEL PROCEDIMENTO VAS

Deliberazione dei Consigli Comunali di Calci e Vicopisano - approvazione del Rapporto Preliminare VAS

CONSULTAZIONI

Trasmissione ai soggetti istituzionali e agli altri soggetti pubblici indicati nell’atto di avvio

CONSULTAZIONI

Trasmissione all’Autorità Competente e ai soggetti competenti in materia ambientale

Raccolta e esame dei contributi e degli apporti tecnici

Raccolta e esame dei pareri e contributi tecnici

COPIANIFICAZIONE

Conferenza di Copianificazione per le previsioni esterne al Territorio Urbanizzato

 

ADOZIONE DEL PIANO

Deliberazione dei Consigli Comunali di Calci e Vicopisano

ADOZIONE DEL RAPPORTO AMBIENTALE

Deliberazione dei Consigli Comunali di Calci e Vicopisano

Trasmissione degli elaborati alla Regione e alla Provincia

Comunicazione all’Autorità Competente

Pubblicazione dell’avviso di adozione sul Bollettino ufficiale della Regione Toscana

 

Deposito degli elaborati

 

Istruttoria delle osservazioni

Istruttoria delle osservazioni

Approvazione della proposta di controdeduzione

Parere motivato dell’Autorità Competente

APPROVAZIONE DELLE CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI

Deliberazione dei Consigli Comunali di Calci e Vicopisano

DICHIARAZIONE DI SINTESI

 

PROCEDURA DI CONFORMAZIONE AL PIT

Trasmissione alla Regione per la conformazione al PIT/Paesaggistico

 

Conferenza paesaggistica

 

Conclusione della conferenza

 

APPROVAZIONE E EFFICACIA DEL PIANO OPERATIVO INTERCOMUNALE

Pubblicazione della delibera di approvazione del PO-I sul BURT, ai fini dell’efficacia,da parte dell’Ente capofila