Il Servizio Civile Universale offre un’opportunità di crescita per ragazzi e ragazze di età compresa fra i 18 e 28 anni, che hanno tempo fino alle 14 di lunedì 20 Febbraio 2023 per presentare domanda di partecipazione ai vari progetti in Italia e all’estero. Nell’ambito del progetto “Crescendo all’ombra dei monti pisani”, gestito da Arci Servizio Civile Pisa, sono 7 i posti disponibili a Calci, dei quali 5 attivati direttamente dal Comune di Calci e 2 attivati dall’Associazione Bambini e Bambine in Movimento. Sempre in Valgraziosa, altri 6 posti sono stati attivati dalla Misericordia di Calci (progetto "Soccorrere Accompagnare Includere", per maggiori informazioni: https://www.facebook.com/MisericordiadiCalci/ ) e 2 da Arnera per attività all'asilo nido "Il Linchetto" (progetto "Futuro in corso", per maggiori informazioni http://www.arciserviziocivile.it/pontedera/progetti/futuro-in-corso/ )

I progetti hanno una durata tra 8 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana. Gli operatori volontari selezionati sottoscrivono con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile un contratto che garantisce un assegno mensile di 444,30 euro per lo svolgimento del servizio.

I 7 posti attivati da Comune di Calci e Ass. Bambini e Bambini in Movimento

Biblioteca Comunale di Calci (un posto) - Affiancamento al bibliotecario nella riorganizzazione dell'archivio, prima affiancamento poi anche in autonomia, prestito dei libri, apertura e chiusura della biblioteca per la consultazione dei libri, telefonate e mail a scrittori e case editrici per la presentazione di libri ed eventi culturali, pubblicizzazione degli eventi attraverso post, comunicati e volantinaggio, presenza e coordinamento con il bibliotecario nella gestione degli eventi in maniera attiva e partecipata, affiancamento e collaborazione nell'organizzazione amministrativa, di segreteria per l'organizzazione di eventi culturali.

Scuola dell'infanzia e scuola primaria (4 posti) -  Affiancamento alle insegnanti nello svolgimento della lezione in classe e anche nei laboratori di potenziamento rivolti ad alunni con difficoltà di vario genere, ausilio nelle attività didattiche/educative dei servizi all'infanzia, collaborazione allo svolgimento delle attività quotidiane di gioco e cura previste nei servizi educativi, ideazione, programmazione di interventi laboratoriali nelle classi e per i singoli alunni, reperimento del materiale, distribuzione dello stesso e svolgimento delle attività insieme ai bambini e le bambine, affiancamento durante le uscite didattiche, aiuto nella divisione dei bambini per il servizio scuolabus e pedibus, partecipazione attiva alla programmazione delle attività extra curricolari delle scuole, partecipazione alle riunioni di coordinamento dei servizi, affiancamento degli operatori comunali per l'organizzazione e gestione di eventi cittadini rivolti all'infanzia e adolescenza.  

Associazione Bambini e Bambine in Movimento (2 posti) - Affiancamento agli educatori nella programmazione e calendarizzazione delle attività, accompagnamento dei minori da scuola al doposcuola durante il piedibus facendo attenzione alla sicurezza e al rispetto delle regole stradali da parte del gruppo, proposta delle attività educative in fase di programmazione e ai bambini e le bambine, volantinaggio e attacchinaggio locandine per la pubblicizzazione delle attività, produzione di post e comunicati stampa per la pubblicizzazione delle attività, affiancamento dei gruppi di studio per lo svolgimento della lezione con eventuale spiegazione degli argomenti e degli esercizi laddove sia necessario, preparazione dei materiali per lo svolgimento dei laboratori e dei giochi di gruppo, spiegazione al gruppo di giochi e attività laboratoriali, riordino e pulizia degli spazi insieme agli educatori preposti, partecipazione alle riunioni di coordinamento dei servizi, affiancamento degli operatori comunali per l'organizzazione e gestione di eventi cittadini rivolti all'infanzia e adolescenza, controllo dei compiti scolastici da svolgere, riscontro dei contenuti studiati. In affiancamento degli operatori preposti telefonate alle scuole e ai coordinatori scolastici per la proposta delle attività, preparazione di spazi e dei materiali necessari per lo svolgimento delle attività programmate, volantinaggio, attacchinaggio locandine, creazione di post e comunicati stampa per la pubblicizzazione delle attività, affiancamento agli operatori nello svolgimento delle attività con i ragazzi e le ragazze, partecipazione alle riunioni di coordinamento dei servizi, affiancamento degli operatori comunali per l'organizzazione e gestione di eventi cittadini rivolti all'infanzia e adolescenza, controllo dei compiti scolastici da svolgere, riscontro dei contenuti studiati.

Maggiori informazioni e contatti

Consulta la pagina del progetto Crescendo all’ombra dei monti pisani
Chiedi maggiori informazioni: arciserviziocivile.it/pisa/contatti
Presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo domandaonline.serviziocivile.it, utilizzando le credenziali Spid.