Greenpass: tutte le novità dal 1 febbraio
Di seguito tutte le novità sul #greenpass a partire da martedì 1 febbraio.
Info: https://www.dgc.gov.it/web/
1° febbraio
Sanzioni per gli ultra cinquantenni non vaccinati
Scatta una sanzione di 100 euro per chi ha più di 50 anni e non ha iniziato il ciclo vaccinale primario, o fatto la seconda dose o la dose booster entro i termini di legge. L’obbligo di vaccinazione vige per i cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari. Stessa sanzione anche per tutti i soggetti con obbligo vaccinale (a prescindere dall’età) quali: personale medico e sanitario, personale scolastico, forze dell’ordine etc). Ad irrogare la sanzione è il ministero della Salute sulla base dei dati delle tessere sanitarie per il tramite delle Entrate, dopo aver verificato eventuali esenzioni
Obbligo vaccini per tutto i comparto dell’istruzione
Scatta l’obbligo vaccinale per il personale universitario, delle istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica e degli istituti tecnici superiori
Obbligo di green pass per negozi, banche e uffici pubblici
Green pass (anche base) obbligatorio per l’ingresso a uffici pubblici, banche, servizi finanziari, uffici postali e negozi. Una lista di attività esonerate dall’accesso con green pass (tra cui alimentari, studi medici e veterinari ) è contenuta in un Dpcm in via di pubblicazione
La scadenza del green pass scende a sei mesi (per ora)
La validità del green pass scende da nove a sei mesi. Ma il Governo è intenzionato a renderlo senza scadenza per chi ha completato il ciclo vaccinale
15 febbraio
Super green pass per i lavoratori ultra cinquantenni
I lavoratori dipendenti pubblici e privati (compresi i volontari) con più di 50 anni per accedere al luogo di lavoro devono mostrare il green pass rafforzato (non è più sufficiente il tampone).
I datori di lavoro devono controllare il possesso della certificazione rafforzata, pena una sanzione da 600 a 1.500 euro irrogata dal Prefetto.