Con decreto del Presidente della Repubblica pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 21 luglio 2022 è stata fissata la data per lo svolgimento delle consultazioni per l’elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica per la sola giornata di
I RISULTATI ELETTORALI COMUNALI SONO ACCESSIBILI AL SEGUENTE LINK
domenica 25 settembre 2022 dalle ore 07:00 alle ore 23:00.
Chi può votare
Potranno votare tutti gli elettori che abbiano compiuto il 18° anno di età alla data del voto, sia per la Camera che per il Senato. Da questa tornata elettorale infatti non è più previsto che per il Senato possano votare solo gli elettori che abbiano compiuto il 25° anno di età.
Un’altra novità è la riduzione del numero dei parlamentari che alla Camera dei Deputati passano da 630 a 400 e al Senato della Repubblica passano da 315 a 200 (più i Senatori a vita).
RAPPRESENTANTE DI LISTA
Il rappresentante o la rappresentante di lista è la persona incaricata ad assistere alle operazioni di voto e di scrutinio per conto di un partito, di un candidato o candidata che concorre alle elezioni o di un comitato promotore di una consultazione referendaria.
La designazione di tale figura presso i seggi è facoltativa e può essere fatta per uno o per 2 rappresentanti (di cui uno effettivo e l’altro supplente).
Requisiti della designazione e del rappresentante
- la designazione è ammissibile solo se fatta da uno dei delegati indicati nella dichiarazione di presentazione della lista dei candidati;
- il/la rappresentante di lista designato/a, oltre ad avere un documento di riconoscimento, deve essere elettore/elettrice di un comune italiano (nel caso di elezioni comunali deve essere elettore/elettrice del Comune in cui si svolgono le elezioni, in caso di elezioni regionali deve essere un elettore/elettrice di un comune della regione dove si svolgono le elezioni, nel caso di elezioni politiche deve essere un elettore/elettrice di uno dei comuni compresi nella circoscrizione elettorale), tale requisito può essere accertato dalla tessera elettorale in possesso del designato/a;
- il/la rappresentante di lista deve saper “leggere e scrivere”: tale requisito può essere accertato nel modo ritenuto più opportuno;
- (solo per le elezioni politiche ed europee) il rappresentante, se la sua designazione è effettuata dal subdelegato, deve esibire una fotocopia, anche non autenticata, della autorizzazione a designare che il delegato ha rilasciato a favore del subdelegato;
- il/la rappresentante non può svolgere le funzioni di presidente, segretario o scrutatore di seggio elettorale;
- In caso di elezioni comunali o con doppio turno, è da ritenere che la designazione dei rappresentanti di lista effettuata per il primo turno di votazione valga anche per l’eventuale turno di ballottaggio;
- a meno che i soggetti delegati non presentino nuovi e differenti atti di designazione;
- Il delegato o la delegata di lista può designare sè stesso/a come rappresentante di lista;
- Un candidato o candidata alle elezioni può essere designato/a quale rappresentante di lista.
Modalità e termini per la designazione dei rappresentanti di lista per le elezioni politiche del 25 settembre 2022
La designazione dei rappresentanti e delle rappresentanti di lista presso i seggi elettorali deve essere fatta da uno dei delegati o delegate di lista e può essere trasmessa:
- con deposito presso l’Ufficio Elettorale degli atti di designazione in formato cartaceo, con firma autenticata del delegato/a di lista.
La documentazione deve essere consegnata negli orari di apertura al pubblico dell'Ufficio e comunque entro e non oltre le ore 17.00 di GIOVEDI’ 22 SETTEMBRE 2022.
NB: l’ufficio potrà rilasciare una ricevuta degli atti depositati, se accompagnati da un elenco che riporti i numeri delle sezioni elettorali per i quali avviene la designazione;
- contrasmissione via pec all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., entro GIOVEDI’ 22 SETTEMBRE. Se le designazioni trasmesse via pec sono firmate digitalmente dal delegato/a di lista, non è necessaria l’autenticazione della firma.
In alternativa alle modalità sopra indicate:
La designazione, in formato cartaceo, con firma autenticata, può essere consegnata direttamente al Presidente del seggio SABATO 24 SETTEMBRE, durante l’insediamento ed i lavori preparatori o entro il termine massimo delle ore 7.00 di DOMENICA 25 SETTEMBRE, prima dell'inizio della votazione.
Propaganda elettorale
postazioni
La Pieve e castelmaggiore – con posizionamento in Via Provinciale Arnaccio di fronte al distributore AGIP;
La Corte e montemagno - con posizionamento in Via Caprili, tra l’incrocio con Via Arnaccio-Calci e l’incrocio con Via Calzezane;
La Gabella - con posizionamento in via Calcesana nel tratto compreso tra il civico n.87 ed il civico n. 93 e tra il civico n. 135 ed il civico n. 137
schema tabelloni per manifesti negli allegati